11 Nov, 2025 - 16:39

Ursula 007: licenza di spiare i dissidenti? L'UE si crea la sua Intelligence

Ursula 007: licenza di spiare i dissidenti? L'UE si crea la sua Intelligence

L’Unione Europea, sotto la guida di Ursula von der Leyen, sta promuovendo la creazione di una nuova unità di intelligence volta a rafforzare la sicurezza comunitaria. Questo organismo, integrato nel segretariato generale della Commissione europea, avrà il compito di ottimizzare l’uso operativo delle informazioni provenienti dalle agenzie di intelligence nazionali. Tra i critici crescono i timori che Bruxelles, oltre a garantire maggiore protezione, stia mettendo in piedi un sistema di controllo centralizzato e capillare.

L'UE sta creando un'unità di intelligence

La Commissione europea sta valutando la creazione di una nuova unità di intelligence a Bruxelles.

Secondo quanto riportano diversi media, il piano è ancora in fase iniziale. Sarebbe dunque integrato nel segretariato generale della Commissione e avrebbe il compito di rafforzare le capacità di sicurezza e analisi in risposta alle crescenti sfide politiche ed economiche.

L’unità lavorerebbe coordinandosi con i servizi di intelligence esistenti all’interno dell’UE, senza duplicare le funzioni, e verrebbero reclutati funzionari provenienti dalle agenzie di intelligence degli stati membri per condividere informazioni a fini comuni.

La Commissione rivendica così di mirare a potenziare la sicurezza comunitaria.

Un piano ambizioso da definire

Al momento, molti dettagli come il numero di dipendenti, il nome e il quadro giuridico sono in fase di definizione, con discussioni ancora in corso per strutturare al meglio questo nuovo organismo di intelligence europeo.

Il piano, inoltre, dovrebbe ancora essere comunicato ufficialmente ai 27 paesi membri dell'Unione.

Il quadro attuale

La situazione attuale è soprattutto incentrata sullo scambio di dati di intelligence e sul miglioramento dell'uso delle informazioni raccolte.

EU INTCEN fa parte del Servizio europeo per l'azione esterna e risponde direttamente all'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Creato originariamente come Centro congiunto di situazione (SITCEN) nel 2001, in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre alle Torri Gemelle, ha l'obiettivo di condividere informazioni di intelligence tra i servizi segreti degli stati membri, fornire allerta rapida, monitorare situazioni di crisi, e supportare le decisioni di politica estera e sicurezza dell'UE.

Dal 2007 fa parte della Capacità unica di analisi dell'intelligence, che integra intelligence civile (INTCEN) e militare per offrire analisi approfondite a istituzioni europee e stati membri. Dal 2011 è parte del Servizio europeo per l'azione esterna e nel 2015 ha assunto il nome attuale.

È un organismo di intelligence consolidato che fornisce valutazioni e supporto operativo e strategico alle istituzioni UE, ma ha una natura prevalentemente consultiva e non operativa.

La nuova unità di intelligence, invece, sarebbe pianificata in risposta all’esigenza di rafforzare ulteriormente le capacità di sicurezza e di analisi dell’esecutivo UE in un contesto geopolitico più complesso. Sarà inserita direttamente nel segretariato generale della Commissione e avrebbe una natura più strettamente politica e strategica.

Le opposizioni al progetto

Si attendono le opposizioni al progetto ambizioso della Commissione europea.

Il primo punto di criticità riguarda le possibili duplicazioni con le unità esistenti. Dall'altro lato, i critici considerano la nuova unità di intelligence dell’UE come parte di un più ampio processo in cui l’Unione Europea si sta trasformando in una struttura sempre più autoritaria e militarizzata.

Una prima critica pubblica è arrivata dall’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis, che ha affermato in un post su X:

virgolette
La mezza pazza von der Leyen sta ora precipitando nella paranoia più totale, creando la sua... CIA con sede a Bruxelles!
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...