19 Nov, 2025 - 23:15

"Dreams" con Jessica Chastain: flop o top? Reazioni, trama e cast del film

"Dreams" con Jessica Chastain: flop o top? Reazioni, trama e cast del film

"Dreams": è un colpo da maestro o un disastro annunciato? Questo dramma romantico-politico ha fatto il suo ingresso al Festival di Berlino 2025, scatenando reazioni contrastanti che gridano "top" ma non pochi sussurri "flop".

Tra ricche socialite americane, ballerini messicani, migranti che attraversano il confine e tensioni di potere, il film tenta di scavare nei sogni e negli incubi della disuguaglianza. Ma ha centrato il bersaglio… o ha perso il passo?

Jessica Chastain torna in un ruolo tagliente, sensuale e politicamente scomodo, mentre Michel Franco firma un dramma che mescola amore proibito, problematiche sociali e l'ardua e annosa questione del confine tra Messico e Stati Uniti. 

È il tipo di pellicola che divide le platee: c’è chi lo definisce "ipnotico e disturbante”" e chi giura che sia un passo falso. Ma cosa c’è davvero dentro questo film che sta facendo discutere la critica internazionale? Qui trovi tutte le risposte, senza filtri.

"Dreams" flop o top? Le reazioni della critica e del pubblico

Le recensioni su "Dreams" sono un po' come il tango: a volte sensuali, a volte fredde, ma sempre intense. Su Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio del 71%, il che indica un’accoglienza generalmente positiva, ma non trionfale. 

Alcuni critici applaudono la potenza tematica di Franco e le interpretazioni coraggiose. The Guardian, per esempio, ha definito il film un "dramma agrodolce sul potere e sull’ossessione", con una critica tagliente alla disparità sociale e al razzismo implicito nelle dinamiche tra la protagonista Jennifer e il ballerino Fernando. 

Dall’altro lato, Collider ha sottolineato delle pecche strutturali: "dialoghi rigidi", "chimica mancata" tra Chastain e Isaac Hernández, e un finale che - invece di demistificare stereotipi, li rafforza pericolosamente.

In altre parole, per qualcuno il film ha perso il suo stesso messaggio nel momento in cui avrebbe dovuto mandare un segnale forte.

Un altro aspetto: South China Morning Post ha descritto il film come "gelido, clinico", ma al tempo stesso davvero disturbante. Franco non è lì per coccolare lo spettatore, ma per farlo sentire a disagio, e a molti questa strategia è piaciuta proprio per la sua crudezza. 

Quindi, flop o top? Si può dire che "Dreams" stia flirtando con il podio della critica d’autore, ma rischia di lasciare a terra chi sperava in un melodramma più romantico e "facile da digerire".

Trama e tensione sociale: amore, potere e frontiere

In "Dreams", Fernando (Isaac Hernández), giovane e talentuoso ballerino messicano, sogna il successo e una vita negli Stati Uniti. È convinto che la sua amante, Jennifer (Jessica Chastain), socialite americana e filantropa, lo sosterrà con la sua fondazione artistica. 

Ma il viaggio di Fernando per realizzare il suo sogno americano non è un passatempo legale: attraversa il confine in modo pericoloso, riducendo tutto a una corsa rischiosa verso un futuro incerto. 

Una volta arrivato, la sua presenza scuote l’equilibrio perfetto della vita di Jennifer: la facciata patinata dell’alta società si incrina, e le scelte dell’una minacciano i sogni dell’altro.

Il regista Michel Franco ha dichiarato che la relazione tra i due non è solo una storia d’amore, ma una metafora potente delle disuguaglianze di potere tra Stati Uniti e Messico. 

La dialettica politica è palpabile: quello che sembra un melodramma sensuale diventa anche un’intensa riflessione sulla migrazione, sul privilegio e sul controllo finanziario.

In più, c’è un elemento erotico che Franco non nasconde: l’intimità tra i personaggi ha un peso narrativo, non è solo un contorno - ed è usata per esplorare vulnerabilità, ricatto emotivo e potere sessuale.

Chi è nel cast e dietro la macchina da presa

A capo del cast c’è Jessica Chastain nei panni di Jennifer McCarthy, una donna ricca, potente e lucente, ma con un lato oscuro: la sua ricchezza è anche un’arma. 

Al suo fianco, Isaac Hernández, ballerino messicano al suo primo ruolo cinematografico, interpreta Fernando con una delicatezza - e un tormento - che ha conquistato molti spettatori. 

Nel cast ci sono anche Rupert Friend (Jake McCarthy), Marshall Bell e altri, che completano il quadro di potere e privilegi. Dietro la telecamera, il regista è Michel Franco, che ha scritto, prodotto e montato il film, portando la sua cifra autoriale: uno sguardo freddo, chirurgico e provocatorio. 

In un’intervista con iO Donna, Chastain ha detto di essere attratta dai ruoli "più oscuri": con "Dreams" ha collaborato di nuovo con Franco dopo "Memory", e ha rivelato che molti dei suoi costumi sono vestiti che possedeva già, riciclati per evitare sprechi.

Questa scelta, romanticamente eco-chic, mostra anche una sensibilità ambientalista (o pragmatica): niente fasti hollywoodiani inutili, ma un’estetica consapevole.

Produzione, premiere e politiche sociali

"Dreams" ha debuttato al Berlinale 2025 in concorso, segnalando l’ambizione autoriale del progetto. 

Il suo regista Michel Franco ha dichiarato che il film riflette il "sogno americano" non come fantasia di ricchezza, ma come lotta per sopravvivere e costruire una vita decente. 

Le riprese hanno avuto luogo tra San Francisco e Città del Messico, sottolineando il legame fisico e simbolico tra i due mondi narrativi. Il film è stato prodotto da Teorema, con Michel Franco, Eréndira Núñez Larios e Alexand­er Rodnyansky tra i produttori. 

Sul fronte tematico, la critica ha notato quanto Franco usi la relazione tra Jennifer e Fernando come lente per guardare al potere, al privilegio e alle ingiustizie che accompagnano il razzismo strutturale. 

Jessica Chastain, da parte sua, ha detto in conferenza che il film ha "importanza sociale": "bisogna partecipare per creare la società che si desidera", ha affermato, richiamando il tema della responsabilità attiva.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...