Miss Universo 2025 non è ancora iniziato ufficialmente - almeno non per chi, in Italia, sta aspettando la diretta di stasera - ma il concorso ha già fatto il pieno di scandali, drammi e colpi di scena degni di un reality extra-lusso sotto i neon della Thailandia.
A Bangkok è mattina presto, mentre a casa nostra è mattina inoltrata e ci si prepara con popcorn alla mano per capire che cosa stia succedendo davvero dietro le quinte del concorso più discusso degli ultimi anni.
Il tema dell’edizione, "Il potere dell’amore", prometteva una celebrazione di compassione e inclusività. Ma ironia della sorte, il pre-show ha scatenato tutt’altro: una piccola rivoluzione fatta di dimissioni, scontri fra dirigenti e competitor che hanno abbandonato eventi in diretta streaming.
Il risultato? Una vigilia talmente incandescente che persino la corona sembra aver bisogno di un estintore. E mentre 136 concorrenti si preparano a salire sul palco per la 74ª edizione del concorso, gli utenti cercano risposte
Qual è la vera natura delle controversie? Chi ha lasciato, chi è stato sostituito e cosa aspettarsi dalla finale di stasera? Ecco tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati all’evento più glamour - e più movimentato - dell’anno.

Il pre-show thailandese è diventato lo spettacolo vero, con un mix di tensioni e situazioni surreali che hanno fatto il giro del web.
Il primo caso clamoroso è arrivato il 4 novembre, quando una livestream ufficiale ha mostrato una scena che nessuno avrebbe voluto vedere: concorrenti che si alzano e se ne vanno da un evento preliminare, come in una puntata particolarmente drammatica di "The Real Housewives".
Durante il suo discorso, il dirigente Nawat Itsaragrisil ha accusato Miss Messico Fátima Bosch di aver rifiutato un servizio fotografico programmato dall’organizzazione. Bosch ha negato, ma il tono è diventato subito cocente.
Il rimprovero pubblico, culminato con il momento in cui lui l’ha definita "stupida", ha portato la concorrente ad abbandonare la stanza. E non è rimasta sola: diverse delegate l’hanno seguita in un gesto di solidarietà che è diventato virale.
La reazione dell’organizzazione ufficiale non si è fatta attendere. Miss Universo ha limitato il coinvolgimento di Itsaragrisil negli eventi successivi, mentre il presidente Raul Rocha Cantu ha diffuso un video per chiarire la posizione del concorso:
Poi è arrivata l’altra bomba: la giuria. Proprio alla vigilia della finale, il giudice Omar Harfouch ha pubblicato delle Instagram Stories in cui annunciava le sue dimissioni.
Ha parlato di una "giuria improvvisata" creata senza comunicazione ufficiale, accusando la presenza di potenziali conflitti di interesse tra chi avrebbe dovuto selezionare le 30 semifinaliste. Un’accusa che ha subito incendiato i commenti online.
Il caos si è ampliato poche ore dopo, quando anche Claude Makélélé - ex stella del calcio francese - ha annunciato il suo ritiro, seguito dalla presidente stessa del comitato di selezione: la principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie. Tre fughe in meno di 48 ore. Il tipo di trama che Netflix comprerebbe all’istante.
L’organizzazione ha reagito rapidamente, sostituendo i giudici in corsa e tentando di ristabilire l’equilibrio. Ma diciamolo: l’atmosfera, prima ancora dello show, è già infuocata.
Sebbene le polemiche abbiano catturato i riflettori, il concorso è formalmente iniziato settimane fa. Le delegate sono arrivate in Thailandia il 2 novembre per un calendario di attività serratissimo: tour culturali a Bangkok e Pattaya City, prove costumi, sessioni fotografiche, masterclass e prove generali a ritmo serrato.
Quest’anno il concorso abbraccia il tema "Il potere dell’amore", definito dall’organizzazione come "una visione condivisa di compassione, inclusività e forza". Un approccio poetico, quasi spirituale, che però è stato messo seriamente alla prova dalle tensioni interne.
Intanto, per orientarsi sul fuso orario: la finale si terrà alle 8 del mattino del 21 novembre in Thailandia. In Italia sarà piena sera quando le prime reginette inizieranno a sfilare - un dettaglio che aggiunge un pizzico di glamour notturno al nostro palinsesto domestico.
Il pubblico si aspetta inoltre un alto livello di produzione. Le concorrenti in gara sono 136, una delle edizioni più affollate di sempre, e l’attesa per la corona è alle stelle. Ma sarà interessante capire se le polemiche influenzeranno l’atmosfera o la percezione dei risultati. Internet ha già cominciato a speculare.
Il parterre tecnico è stato un altro terreno scivoloso di questa edizione. La trasmissione in lingua inglese sarà condotta dal comico americano Steve Byrne insieme alla portoricana Dayanara Torres, Miss Universo 1993, affiancata da R’Bonney Gabriel, Miss Universo 2022, che offrirà commenti e retroscena live.
Per la platea di lingua spagnola ci sarà una squadra dedicata: Carlos Adyan, Danilo Carrera, Jessica Carrillo e Jacqueline Bracamonte.
La giuria, dopo la "rivoluzione" degli ultimi giorni, è stata riformulata con nuove figure:
Ai nomi già previsti si aggiungono:
Una giuria super variegata e decisamente globale, che dovrà bilanciare competenze, sensibilità culturali e un clima non proprio rilassato.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *