Il mondo delle Tartarughe Ninja si prepara a un nuovo capitolo cinematografico, e questa volta le aspettative sono alte: dopo il successo dell’animazione di "Mutant Mayhem" nel 2023, Paramount sta valutando un ritorno al live-action, o meglio a un mix di live-action e CGI.
I fan dei mutanti più amati dai fumetti e dalle pizze non vedono l’ora di scoprire se Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo torneranno a combattere il crimine in carne e ossa… o quasi! Ma cosa sappiamo davvero del progetto e cosa è successo negli ultimi anni?
Non ci sono stati film live-action (o ibridi live-action/CGI) dal 2016, quando "Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows" è naufragato al botteghino, fermando bruscamente la saga cinematografica.
Dopo quel fallimento, lo studio ha deciso di puntare sull’animazione, realizzando "Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem", uscito nel 2023 e accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico.
Il successo dell’animazione ha rilanciato il brand, ma ha anche generato scelte controverse: Paramount ha recentemente cancellato "Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles", spin-off di "Mutant Mayhem", a metà produzione, definendo la decisione con la frase secca:
"Questa non è la visione che i proprietari vogliono". Lo showrunner Christopher Yost ha confermato la cancellazione su Threads, aggiungendo: "Gli episodi restanti saranno gli ultimi, ma sono i nostri migliori".
Parallelamente, il progetto live-action/CG "The Last Ronin" era in sviluppo come film R-rated, con Ilya Naishuller, regista di Nobody, in trattative per dirigere. La storia, ispirata al celebre fumetto, avrebbe portato sullo schermo una New York distopica, con una Tartaruga rimasta sola a combattere per la giustizia.
Tuttavia, il nuovo management di Paramount non è convinto di un debutto live-action adulto per la saga: la pellicola è stata messa "in pausa nel pizza box", come raccontano le fonti.
Lo studio vuole tenere la porta aperta per un possibile ritorno del progetto, ma al momento la priorità è un approccio più accessibile, capace di attrarre un pubblico di tutte le età.
Paramount sembra voler replicare il modello vincente di "Sonic the Hedgehog", una saga live-action/ibrida che ha incassato oltre un miliardo di dollari, conquistando un pubblico trasversale.
L’idea è chiara: rendere le Tartarughe Ninja una proprietà family-friendly, capace di attrarre grandi e piccini, senza la violenza estrema che sarebbe stata presente in "The Last Ronin".
Secondo le fonti, il nuovo corso punta a uno stile simile a quello di Sonic, con l’animazione protagonista ma integrata in un contesto "live-action" più fluido.
Neal H. Moritz, produttore di "Fast & Furious" e anche dei film di "Sonic", è il punto di riferimento per la produzione, garantendo un approccio che coniughi azione, humor e appeal globale.
Il sequel di "Mutant Mayhem", prodotto da Seth Rogen ed Evan Goldberg e diretto da Jeff Rowe, è confermato per il 17 settembre 2027, e sarà il ponte verso il possibile ritorno dei film live-action.
Nel frattempo, i fan possono godersi il mondo delle Tartarughe Ninja in versione animata, mentre l’attesa cresce per vedere se Paramount deciderà di ripescare "The Last Ronin" o di proporre una nuova avventura in CGI/live-action più adatta a tutte le età.
Con la strategia "Sonic-fy", le Tartarughe Ninja sembrano pronte a conquistare di nuovo il grande schermo, ma questa volta con un occhio attento al box office e all’intrattenimento globale.
Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo non sono mai stati così vicini a una nuova epica avventura: tra pizze, nemici e New York, il futuro del franchise appare più frizzante che mai.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *