23 Nov, 2025 - 13:24

Gaza, Moni Ovadia: "Nessuna pace finché c'è il sionismo: ideologia colonialista e razzista"

Gaza, Moni Ovadia: "Nessuna pace finché c'è il sionismo: ideologia colonialista e razzista"

L’intervista di Moni Ovadia, attore e cantautore, a Tag24 offre un'analisi critica della crisi a Gaza e del recente cessate il fuoco, evidenziando le contraddizioni nascoste dietro il piano di pace e le difficoltà future per la regione. Ovadia invita a riflettere su una soluzione autentica e sulla necessità coinvolgere i palestinesi nella trattativa per salvaguardarne i diritti.

Il cessate il fuoco a Gaza, le riflessioni di Moni Ovadia

Il 10 ottobre 2025 è entrato in vigore l'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Il piano di pace del presidente americano, Donald Trump, ha avuto una ampissima copertura mediatica, oltre al sostegno di numerosi paesi da tutto il mondo.

A distanza di circa due mesi, però, continua la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. Secondo l’UNICEF, dall’inizio della tregua hanno perso la vita almeno 67 bambini. L’OMS segnala che, tra i quasi 6.900 minori esaminati, il 7,4 per cento risulta affetto da malnutrizione acuta, mentre circa un milione di persone continuano a vivere da sfollati, costretti a rifugiarsi in tende.

Nonostante l’emergenza continui, sembra che i riflettori si siano spenti su questo territorio.

“Io l'avevo previsto in una mia riflessione, il momento più pericoloso sarà quando la violenza più manifesta apparirà conclusa, ma la violenza continua e non dimentichiamo anche i territori della Cisgiordania”, ha affermato Moni Ovadia, in un'intervista a Tag24.

La visione critica di Moni Ovadia su Gaza

Secondo Ovadia la situazione non si può definire come una pace vera e propria, ma potrebbe essere definita come "appeasement" ovvero come una pacificazione.

virgolette
Cosa significa? Che uno dei soggetti non è protagonista in questo processo e cioè i palestinesi. C'è qualcuno che pensa di decidere per i palestinesi invece di decidere con i palestinesi.Netanyahu lo dice apertamente in ogni occasione: “Non ci sarà mai uno stato palestinese” e non si leva una sola voce per dire Caro Bibi, non sei tu che decidi. Questa è una questione del diritto internazionale che attiene alle decisioni della comunità internazionale e nella fattispecie dell'ONU.

Dove stanno i diritti e la dignità del popolo palestinese in questo quadro? Ovadia ha esposto infatti le preoccupazioni che in questa situazione non verranno tutelati i diritti dei palestinesi, concentrando l’attenzione sulla necessità di un loro coinvolgimento in una vera trattativa di pace che coinvolga molti più attori, dalla Russia alla Cina, all’Iran e le Nazioni Unite.

Prospettive future e alternative

"La soluzione due popoli due stati è stata resa impossibile dal governo e dall'esercito israeliano e dai coloni", ha affermato Ovadia. Sostiene però un'altra via ovvero una soluzione autentica che “potrebbe essere uno stato laico-democratico per tutti i cittadini di quella terra, che siano musulmani, ebrei, cristiani, drusi, beduini o quello che siano”.

virgolette
Certo, allo stato attuale delle cose appare molto utopica, ma se la comunità internazionale si impegnerà, sostenuta anche da quelle straordinarie mobilitazioni di massa, a salvaguardare la popolazione palestinese dagli obiettivi scellerati del governo Netanyahu e di altri possibili governi sionisti, cioè quello di deportare i palestinesi o fare atrocità del genere, allora si potrà pensare a un futuro per quella terra tanto martoriata. Ma finché gli ebrei di Israele non rinunceranno al sionismo tutto questo non potrà avvenire, perché il sionismo è ideologia colonialista, quindi razzista e con tutte le altre caratteristiche che hanno portato al genocidio di Gaza e al martirio dei palestinesi della Cisgiordania.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...