24 Nov, 2025 - 14:06

Guerra in Ucraina e il piano di pace di Trump: le riflessioni di Moni Ovadia

Guerra in Ucraina e il piano di pace di Trump: le riflessioni di Moni Ovadia

L’intervista rilasciata da Moni Ovadia a Tag24 offre una lettura critica e articolata del conflitto in Ucraina e delle dinamiche geopolitiche che lo hanno accompagnato. Le sue riflessioni spaziano dai negoziati falliti ai rapporti tra Stati Uniti, Europa e Russia, fino al ruolo della Nato e alle prospettive di una pace possibile.

Moni Ovadia sulla guerra in Ucraina

Moni Ovadia, in un'intervista a Tag24, ha espresso una visione critica dell'origine e dello sviluppo della guerra in Ucraina. Ovadia ritiene che la guerra potesse essere evitata. Ha ricordato i negoziati avvenuti nel 2022 a Istanbul, affermando che il conflitto “poteva risolversi prima o perlomeno nei suoi propri inizi”.

Parlando del piano per la pace proposto dagli Stati Uniti per porre fine allo scontro, ha però affermato che questi termini sono ragionevoli considerando l'attuale situazione sul campo.

virgolette
La pace che è stata costruita da Steve Witkoff mi appare qualcosa di ragionevole, visto che l'Ucraina ha perso la guerra malgrado il quantitativo smisurato di armi fornito dall'Europa e dagli Stati Uniti attraverso l'Europa fino a questo momento, Trump ha deciso di non farlo più.

Sebbene continuino le discussioni sul piano di 28 punti, inizialmente il presidente americano, Donald Trump, aveva lanciato un ultimatum al suo omologo Volodymyr Zelensky per accettare quelle condizioni entro il 27 novembre, affermando che altrimenti rischiava di perdere il supporto militare degli Stati Uniti.

virgolette
Spero che la guerra in Ucraina possa finire nel minor tempo possibile. Sul perché Trump ha imposto questo diktat a Zelensky, gliel'ha anche spiegato: “Non hai carte da giocare”. Cioè, basta, è finita.

Il ruolo dell’Europa

Ovadia ha parlato anche dell'allargamento della Nato, del periodo iniziato con le manifestazioni di Piazza Maidan in Ucraina del 2014 e del ruolo dell'Europa. Ovadia ha evidenziato la responsabilità del vecchio continente criticando l’incapacità di agire della sua classe dirigente.

virgolette
L'Europa non conta più niente, ha fatto una figura meschina e adesso blatera di alti piani europei dopo non aver fatto nulla come attore di quello scacchiere per dire: “Cerchiamo subito la via diplomatica con tutti gli sforzi possibili”.

Putin, la potenza russa e la necessità di preparare la pace

Ovadia ha parlato anche del presidente russo Vladimir Putin e lo ha definito “un grandissimo statista” e “un uomo duro”, capace di resistere a pressioni esterne. Ha aggiunto:

virgolette
Non dimentichiamo che la Federazione Russa è la più grande potenza nucleare del mondo e dispone di missili, addirittura missili ipersonici a propulsione nucleare; insomma, vuol dire che in qualche minuto è in grado di cancellare intere città e intere regioni.

Infine, invita a riflettere sul detto latino “Si vis pacem, para pacem” ("Se vuoi la pace, prepara la pace") piuttosto che la guerra, rimarcando il declino dell’Occidente e l’ipocrisia dei potenti che fingono di volere la pace mentre continuano a fomentare conflitti e guerre.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...