21 Nov, 2017 - 11:30

Alcol cancerogeno: ecco come le aziende nascondono il rischio

logo tag24
Alcol e cancro: una relazione taciuta dalle industrie, ma svelata da uno studio britannico e svedese. I ricercatori svelano che l’alcol è cancerogeno e il comparto industriale lo ha deliberatamente nascosto.

L’industria dell’alcol nasconde o minimizza il rischio di tumori associato al consumo di bevande alcoliche.

Ad ogni modo, che l'alcol sia capace di aumentare il rischio di cancro alla farineg, laringe, esofago e sia correlato all' insorgenza del tumore al fegato, all'intestino e alla mammella è ormai risaputo. E' questa, infatti, la ragione per cui è sconsigliato assumere alcol prima dei 15 anni, quando l'organismo non è ancora in grado di digerirlo.

L'alcol è cancerogeno: i risultati dello studio

Secondo lo studio il 10% dei tumori che colpiscono gli uomini e il 3% di quelli che invece colpiscono le donne hanno una diretta relazione con il consumo di alcol. I meccanismi che generano la malattia non sono ancora spiegabili e non lo è neppure il meccanismo attraverso cui l'alcol genera le cellule tumrali. La cosa, invece nota è che l'alcol irrita le mucose e le cellule danneggiate hanno difficoltà a rigenerarsi adeguatamente. Questo potrebbe favorire lo sviluppo di tumori alla bocca e alla gola.

Bere alcol anche moderatamente aumenta il rischio di cancro, e la sensibilizzazione del pubblico è scarsa. Se ci fosse una maggiore conoscenza, per i produttori sarebbe una minaccia seria.

Alla luce di ciò tra il 2015-2016 gli schienziati della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTP), in collaborazione con la Karolinska Institutet, hanno analizzatto le informazioni sul web e sui documenti di oltre 30 aziende provenienti da tutto il mondo. Il risultato è che le industrie ingannano il pubblico minimizzando e falsificando il legame tra l'alcol e il cancro per proteggere il loro profitto. Tre sono le strategie di settore individuate nella ricerca:
  • nascondere selettivamente il rischio oncologico, ovvero evitare di menzionare il cancro mentre si discute dei rischi o ignorare neoplasie specifiche
  • omettere le informazioni con la falsificazione della reale natura del rischio
  • distogliere l'attenzione dagli effetti indipendenti dell’alcool sui tumori comuni
Dai risultati emerge, inoltre, che i produttori di alcolici nascondono le prove sul cancro al colon-reto e al seno. Tra le 30 industrie analizzate, 21 nascondevano le informazioni sul cancro al seno oppure lo confondevano tra altri rischi.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...