In questo libro, il celebre astrofisico affronta la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita. E' saggio scientifico che attraverso un linguaggio accessibile ed eleganti illustrazioni ripercorre le scoperte della fisica spiegando come il cosmo non abbia un'unica esistenza, in base alla teoria quantitativa, e come le diverse teorie sull'universo esistano simultaneamente.
E' la prima ed unica autobiografia di Stephen Hawking, pubblicata nel 2013; un insieme di racconti e riflessioni che forniscono una descrizione completa della vita di questo personaggio. Dall'infanzia nella Londra del dopoguerra, la gioventù al college, l'insorgere della SLA fino a divenire uno scienziato di fama mondiale.
"Per i miei colleghi sono semplicemente un fisico come un altro, ma per il pubblico più vasto sono forse diventato lo scienziato più famoso del mondo. Ciò è dovuto in parte al fatto che io corrispondo allo stereotipo del genio disabile. Non posso camuffarmi con una parrucca e degli occhiali scuri: la sedia a rotelle mi tradisce."
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *