26 Oct, 2018 - 15:29

Novecento (A. Avallone): "Parla del rapporto tra finito e infinito"

logo tag24
Novecento, monologo del 1994 di Alessandro Baricco, da cui è tratto il film di Giuseppe Tornatore "La leggenda del pianista sull'oceano", è in scena al Teatro Flaiano. "Il testo parla del rapporto tra finito e infinito - spiega l'attore Antonello Avallone, su Radio Cusano Campus, a Tutto in famiglia - è uno spettacolo che emoziona." 

Il pianista

Il famoso testo racconta la storia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, che nasce sul piroscafo Virginian e viene abbandonato da qualche migrante. "Il problema del protagonista è che, dalla nascita, non riesce più a scendere dalla nave - sottolinea Antonello Avallone - un giorno decide di farlo, ma trova qualcosa che non gli permette di andare avanti. Scendendo i gradini, infatti, vede l'infinito del mondo e chiede, pensando a chi vive sulla terra, come sia possibile passare la vita così, innamorandosi di una donna... dice Novecento."

Chi è Antonello Avallone?

E' un attore teatrale romano di cinema, prosa e televisione, regista di spettacoli comici che vanno dall'America di Woody Allen alla Napoli di Eduardo Scarpetta, con un passato da matematico. "E' una materia importante, è fatta di spazi, tempi, contiene l'armonia delle cose. Ho insegnato anche all'Università Dell'Aquila - ha confessato durante l'intervista l'attore - dovevo spiegare l'anno luce, che è lo spazio che copre la luce in un anno, feci una commedia, che mettemmo in scena e coi prof. impazziti, evidentemente dall'esito della performance, interpretammo Non ti pago." Novecento è un monologo della durata di ottanta minuti circa, eseguito "a tempo di jazz - si è congedato Avallone - sono un ex batterista - ha osservato." Il Teatro Flaiano, a due passi da largo di Torre Argentina, in via Santo Stefano del Cacco, riapre con l'equipe di lavoro di Antonello Avallone, nel cuore di Roma. Ascolta qui l'intervista integrale
LEGGI ANCHE