21 Dec, 2018 - 15:43

Palazzo Merulana (A. Valeri): "E' tornato a risplendere a maggio 2018"

logo tag24
Palazzo Merulana: il 2018 è stato l'anno in cui è tornato a risplendere, grazie alla Fondazione Cerasi. "I lavori sono durati molto. Non è possibile non apprezzare la bellezza del palazzo, dismesso fino a poco prima - ha spiegato Andrea Valeri a Tutto in Famiglia, su Radio Cusano Campus - molti pensavano fosse stato bombardato."

La collezione personale della Fondazione Cerasi

Palazzo Merulana: si trova nel cuore del quartiere Esquilino e "contiene una collezione della Fondazione privata Cerasi, che sono una coppia - ha specificato il responsabile delle attività culturali del palazzo - e hanno voluto donare la loro collezione personale dando la possibilità a romani e visitatori di ammirarla. Da De Chirico a Balla, all'interno è possibile trovare tante opere importanti." 

Sfizi Fotografici

Palazzo Merulana "è uno spazio che vuole aprirsi al territorio e agli operatori culturali della città, al momento è possibile vedere la mostra Sfizi Fotografici, dedicata alla fotografia, si tratta di un grandissimo evento con tantissime iniziative - ha sottolineato Valeri - l'Esquilino è tra i più multiculturali quartieri di Roma, come molte altre zone della città questo dovrebbe essere un quartiere di aggregazione, multiculturalità e socialità." Non è tutto, a Palazzo Merulana ci sono anche "attività per i più piccoli. E' un progetto che sta dando ottimi risultati - ha affermato Andrea Valeri - ne siamo molto contenti, l'ultimo si collega al rapporto col territorio e all'Esquilino: tutte le domeniche è possibile avere un'aula studio a disposizione, è un servizio che vogliamo offrire ai ragazzi e agli studenti." 

Programmazione cultuale partecipata

  A differenza di molte altre realtà culturali, il palazzo dell'Esquilino è molto attento alle esigenze del quartiere. "Facciamo call ogni tre mesi, chiamando soggetti culturali e interagendo con loro. Palazzo Merulana, periodicamente, crea con tutto il tessuto culturale una rete che propone e dalla quale deriva una buona programmazione culturale." Ascolta qui l'intervista integrale
LEGGI ANCHE