07 Jan, 2019 - 12:20

Bussetti a tutto tondo: "Ordine e stabilità nella scuola. Priorità ...

logo tag24
Bussetti a tutto tondo: "Ordine e stabilità nella scuola. Priorità al reclutamento". Temi sensibili per il MIUR anche la formazione di 40mila docenti specializzati di sostegno e orientamento. "Ordine e stabilità, nessun cambiamento radicale per la scuola". Conciso, non sempre esaustivo ma solido e concreto. Il consueto Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione Pubblica, si è espresso ai microfoni di Uno Mattina nel tentativo di circostanziare alcuni dei provvedimenti inseriti in legge di Bilancio che, lo ribadisce non stravolgeranno il mondo della scuola. In alcuni tra i passaggi più interessanti della sua intervista emergono le priorità del MIUR: "C'è il tema del reclutamento che vogliamo migliorare", ha sottolineato Bussetti. Da oggi parte la novità delle iscrizioni online, un modo per anticipare i tempi e trovarsi nel mese di settembre con docenti e personale ATA già in servizio: "Da oggi e fino al 31 gennaio sono aperte le iscrizioni on line alla scuole primarie e secondarie. Il tema dell'orientamento è molto importante ed è una delle priorità". Feroci le critiche sul contenimento delle spese relativo all’ampliamento della platea di docenti di sostegno specializzati: "Quello relativo agli studenti disabili è un tema che da sempre mi sta a cuore e non faremo alcun taglio. Purtroppo la scuola italiana non ha un numero sufficiente di insegnanti di sostegno e nei prossimi 3 anni ne formeremo 40mila di nuovi". Il tema resta ancor più sensibile dopo la rilevazione dell'Istat nel suo report ‘L’inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno’. I risultati: Soltanto il 32% delle scuole risulta accessibile dal punto di vista delle barriere fisiche: più critica la situazione del Mezzogiorno dove il 26% di scuole è a norma. Il quadro peggiora se si considera la presenza di barriere senso-percettive che ostacolano gli spostamenti delle persone con limitazioni sensoriali: la percentuale di scuole accessibili scende al 18%, anche in questo caso la quota più bassa si registra nelle regioni del Mezzogiorno (13%). Il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, ha successivamente affrontato il tema centrale dell’orientamento: Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado è un momento critico per gli studenti. E da questo punto di vista il tema dell'orientamento è per noi una priorità perché' spesso ci si dimentica delle attitudini dei ragazzi per guardare esclusivamente alle competenze". (fonte DIRE)
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...