La crescita esponenziale delle multinazionali ha predisposto lo sviluppo di nuove strategie di business basate su una cultura aziendale trasversale e flessibile, talvolta anche su beni immateriali. I confini competitivi dipendono da mercati sempre più concorrenziali per fattore tempo ed eccesso di offerta.La competitività aziendale, infatti, è
la capacità delle organizzazioni di produrre beni o servizi con un favorevole rapporto qualità-prezzo che garantisce una buona redditività ottenendo al contempo la preferenza del cliente rispetto ad altri concorrenti. La competitività garantisce che l'azienda sia sostenibile e durevole.
Per essere competitivi è necessario pensare in modo strategico e saper creare valore. Come si fa? In nostro aiuto viene la formazione. Puntare all’acquisizione di conoscenze e competenze è sempre un buon investimento. MBA e Executive MBA
Un Master of Business Administration mira ad una visione globale concentrandosi sull’acquisizione del know-how nelle diverse aree aziendali.
La differenza principale tra un MBA e un Executive MBA riguarda la seniority dei partecipanti, coloro che hanno più di 5 anni di esperienza possono conseguire l’Executive MBA per arricchire e migliorare la propria carriera professionale.
Ma quali sono le skills più importanti per un business man? Pensiero critico e analitico, visione globale e competenze specifiche in imprenditoria, finanza e tecnologia. Tutte queste caratteristiche possono essere ampliate proprio con la partecipazione e conseguimento di un titolo di specializzazione come l’Executive MBA - business competitive management proposto dall’Università Niccolò Cusano.Master di II livello in "Executive MBA - Business Competitive Management
L’UniCusano, da sempre lungimirante, ha istituito il Master di II livello in "Executive MBA - Business Competitive Management con l'obiettivo di fornire le conoscenze matematiche e statistiche, oggi indispensabili, per poter gestire con successo tutte le aree di business, il know how e le skill richieste dal mercato del lavoro.Il Master, ruotando attorno a temi di corporate strategy e di creazione di valore, si rivolge a:- professionisti che vogliono avanzare nella propria carriera acquisendo ampie conoscenze in campo manageriale- dipendenti e consulenti di aziende pubbliche o private che desiderino acquisire teorie e strumenti della Business Administration- dottori commercialisti e revisori contabili e responsabili di settori di contabilità- laureati in discipline economico-giuridiche
Il titolo è utile soprattutto a coloro che ambiscono a raggiungere i vertici dell’azienda.Programma del Master di II livello proposto dalla Cusano
- Stats and maths for managers: argomenti principali saranno: calcolo algebrico, funzioni, serie storiche di dati, elementi di analisi statistica e di statistica descrittiva.- Decision making e metodi di business quantitativo: obiettivo del modulo è fornire al manager i tools essenziali per educare le scelte di business su base quantitativa.- Global Business Competitive Management- Sustainability and Global Procurement Management- Multichannel and omniachannel marketing- Sharing economy to compete: politica industriale, prospettiva europea e competitività delle imprese- Accounting and Finance for corporate growth- Leadership e organizzazione per lo sviluppo d’impresa: affrontare le sfide del cambiamento, concentrandosi soprattutto sulla figura del leader, sul decision-making process e sulla differenza tra managing and leading.- Competition and pricing policies- Management Strategico- Corporate Strategy: Tangible & Intangible Assets": dalla corporate strategy agli asset strategici tangibili ed intangibili con particolare attenzione al Brand.- Business law and Deal negotiation: analisi dei differenti scenari di negoziazione e le modalità e strategie con cui affrontarle.- La gestione di un gruppo di lavoro: costruire stili di leadership evoluti e riconoscere stili di leadership ingenui- Strategy & Innovation in the age of disruption- Strumenti per la crescita aziendale: sviluppo organico vs M&A- Operation management & transformation: approfondimento dei fondamenti del modello operativo e di come contesto e tecnologia possano trasformarlo in un vantaggio.- Workshops: 4 incontri realizzati di sabato (9:30-17:00) volti ad assistere a seminari con docenti e head hunter, ad ascoltare testimonianze aziendali, o a vsitare realtà aziendali di riferimento o a facilitare una comunità di ricerca integrata con le imprese o a sviluppare network dei partecipanti.
Infine è prevista la partecipazione gratuita ad un percorso di Coaching professionale.Per conoscere ulteriori dettagli e costi, visita il sito unicusano.it oppure compila il form alla seguente pagina
https://www.unicusano.it/info-master-corsi-universitari/ , sarai contattato gratuitamente e senza nessun impegno da parte tua. ***Articolo a cura di Michela Crisci***