05 Jul, 2021 - 17:50

Negoziare: il significato, gli stili, gli aspetti psico-educativi

logo tag24
Negoziare è il problema e la soluzione del buon vivere contemporaneo: in politica, in famiglia, nella vita di coppia, negoziare vuol dire comprendere l'altro. La vita è negoziare (Historica Edizioni) di Tonia Bardellino, Alessandro Meluzzi e Marco Mastracci è, tanto per cominciare, un libro scritto benissimo che affronta il tema in modo trasversale: da un punto di vista psicologico, sociale, del diritto del ricostruire. La negoziazione può favorire il dialogo e una buona comunicazione tra persone o parti alla ricerca di un dialogo, tuttavia non è una pratica uguale per tutti.

La negoziazione in Oriente e in Occidente

"I negoziatori arabi, che sono soliti dimostrare la propria emotività e affrontare le situazioni di lavoro, così come le altre, con un radicale fatalismo, probabilmente derivante dalla cultura religiosa islamica secondo la quale è superbo, da parte dell'uomo, pensare di poter imporre un controllo totale sulla realtà. [...] Il negoziatore arabo è solito abbracciare e baciare l'altra parte, a prescindere dall'identità sessuale. [...] Quello americano è un approccio estremamente più pragmatico e diretto, il "no" viene espresso esplicitamente, il che solitamente semplifica e crea una chiarezza utile ad accorciare i tempi di negoziazione," La vita è negoziare, pagina 140/141.

Cosa significa negoziare?

Negoziare racchiude in sé la capacità di relazionarsi all'altro, ovvero un metodo sconosciuto alle nuove generazioni e a chi vive l'oggi: un tempo che allontana e isola. Negoziare vuole dire anche saper comunicare, saper gestire le emozioni, sono tanti i fattori che incidono sulla riuscita di un rapporto negoziale, non ultimo la provenienza sociale e la cultura delle persone in questione. "La negoziazione è un atto pragmatico, che deve ottenere risultati, i migliori possibili per entrambe le parti, nel minori dispendio di energie possibile. [...] Non c'è negoziazione che non presupponga uno spostamento fisico, da una parte all'altra, che si tratti di un viaggio, un appuntamento, o un semplice piano di scale, tutti gli atti dei negoziatori presuppongono la disponibilità a muoversi verso un altro individuo, o ad accoglierlo nel proprio spazio, modificandone il normale assetto," La vita è negoziare, pagina 86.

L'appuntamento televisivo

La vita è negoziare è il prossimo libro che sfoglieremo ad A Libro Aperto, su Cusano Italia TV, canale 264 del DTT.

Ascolta l'intervista andata in onda su Radio Cusano Campus

AUTORE
foto autore
Annalisa Colavito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE