Arriva a Priverno, all'
Auditorium Infermeria dei Conversi, dal 5 novembre all’8 dicembre, la mostra
Intrecci di Storia, Privernum Collection. Ne abbiamo parlato nel programma
Unicum, itinerari di viaggio su
Cusano Italia Tv (ch 264 dtt) con l'ideatrice e curatrice dell’esposizione Lisa Tibaldi Grassi, nonchè designer di
PRIVERNUM collection. Si tratta di accessori moda e home design ecosostenibili ed artigianali ispirati al ricco patrimonio dei
Musei Archeologici di Priverno.Intrecci di ispirazioni antiche e di partecipazioni
La mostra vede un "intreccio di ispirazioni antiche e di partecipazioni" - per usare le parole di Lisa Tibaldi Grassi - quello tra istituzioni, aziende e dei ragazzi degli indirizzi design della moda, architettura e oreficeria del
Liceo Artistico Teodosio Rossi di Priverno. Gli studenti hanno realizzato delle creazioni di oreficeria, dei pannelli in cotone organico dipinti a mano con colori home made realizzati con estratti vegetali ed alimentari, nonché tutta la progettazione dei moduli che compongono l’allestimento della mostra stessa, in materiali 100% ecosostenibili, in linea con la vision del brand. Il progetto creativo, altamente innovativo, vede la collaborazione con
l’Amministrazione Comunale, i
Musei Archeologici di Priverno, e dei percorsi PCTO sostenuti anche dalla Camera di Commercio.
La modernità nel contemporaneo prestando attenzione all'ambiente
La bellezza che viene dall'antico ispira e attraverso la moda si può approfondire la cultura. E' questo il messaggio di Lisa Tibaldi Grassi. Stilista e designer romana, con oltre trent'anni di esperienza nel fashion, nel tempo ha ricoperto il ruolo di
Creative Director in aziende in Italia e in Spagna, ideando e coordinando diverse collezioni. Grazie all’ottima conoscenza di quattro lingue, ha potuto lavorare con team internazionali, gestendo personalmente le relazioni con le produzioni delocalizzate all’estero. Da anni ha scelto di tornare nella sua terra d’origine, la T
erra Aurunca, dove lavora nell
’Atelier di Santi Cosma e Damiano, nel basso Lazio, in provincia di Latina, realizzando abiti sartoriali d’Alta Moda e Sposa. Nel 2018 ha fondato una start up creativa dal nome evocativo
Terra Mia, dedicata alla produzione di
Accessori Moda artigianali, ecosostenibili, dalla forte connotazione territoriale. L’Azienda ha ottenuto l’ambito
riconoscimento di
Impresa iscritta nell’albo regionale dell’artigianato artistico e tradizionale. Per il valore territoriale, etico, ecosostenibile , artistico e tradizionale, Terra Mia ha ottenuto inoltre, il riconoscimento del
Patrocinio gratuito di importanti Enti territoriali: Il
Parco Regionale dei Monti Aurunci, il
Parco Regionale Riviera di Ulisse e la
XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci. Per la designer l'aspetto sostenibile è imprescindibile tanto che #amolamiaterra è il claim di Privernum Collection.
L'amore per Priverno e la stramma protagonista
"Un pezzo del mio cuore è Priverno" - confessa Lisa Tibaldi Grassi, che capitata casualmente a Priverno, ne è rimasta affascinata per la ricchezza di suggestioni. E ha aggiunto "siamo partiti dalla rivisitazione della
stramma per creare una sana ed equilibrata relazione con la natura. La
stramma ovvero l'erba falciata e seccata è la versione dialettale di
lo strame e afferma Lisa Tibaldi Grassi "mi piace utilizzarla nella sua versione locale in primis perché è declinata al femminile ed è sempre stata lavorata dalle donne e poi perché in questo modo rende il legame con il territorio. Questo materiale veniva già utilizzato nel 50 dC per la cesteria, in quanto se ne apprezzavano le sue caratteristiche, la resistenza nello specifico: a testimoniarlo i reperti presenti in museo. La
stramma viene innalzata al ruolo di protagonista nelle creazioni, dalla bigiotteria all'home design. E precisa Lisa Tibaldi "raccogliamo la stramma in determinati periodi, non abbiamo produzioni industriali, la mostra stessa è ecosostenibile in quanto è realizzata con legno proveniente da foreste certificate".https://lisatibalditerramia.com/