L’Università Niccolò Cusano è entrata a far parte del Consorzio Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Technoscience, uno dei centri di ricerca più importanti ed attivi in Italia.La storica firma dell’adesione è arrivata il 22 ottobre 2021, con la stipula della convenzione con il Consorzio. Lo scopo è quello di costituire un legame di collaborazione con il
Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Technoscience a fini formativi e di ricerca.Infatti, il Parco Scientifico e Tecnologico Pontino Technoscience sviluppa partnership con le Istituzioni, il mondo accademico, della medicina e con le imprese che si occupano di educazione e formazione, al fine di sviluppare materiali e strumenti innovativi che possano contribuire all’accelerazione dei processi di trasferimento tecnologico sul mercato, ottimizzando tempi e risorse.Si rivolge prioritariamente alle imprese che operano nel settore sanitario, della nutraceutica, dei processi produttivi, della trasformazione del prodotto, dell’information technology, e dell’artificiali intelligence e automazione.Dunque, l’Università Niccolò Cusano ed il Parco Scientifico Technoscience intendono sviluppare e consolidare opportunità ed iniziative congiunte di collaborazione attraverso la realizzazione di
attività di formazione, di studio e la stessa condivisione di spazi e attrezzatura per lo svolgimento delle attività di ricerca e delle attività didattiche che potranno svolgersi sia in modalità e-learning che in modalità frontale.
Il Direttore Generale di Technoscience, Ingegner Stefano Di Rosa, ha commentato così l’ingresso dell’Università Niccolò Cusano nel Consorzio.
"Technoscience è ormai, da diversi anni, un riferimento per la Ricerca e lo sviluppo in Italia, collabora con il suo tessuto industriale al fine di aumentarne e migliorarne le performance aziendali. La firma del protocollo d'intesa con l'Università degli Studi di Niccolò Cusano è una grande opportunità e siamo convinti che il nostro supporto sarà fondamentale per le sue attività di trasferimento tecnologico e per il "to market" dei suoi brevetti e delle sue attività di ricerca. Siamo onorati di collaborare con una delle Università telematiche più importanti d'Italia e pensiamo che riusciremo anche a condividere delle eccellenti attività di divulgazione scientifica e non solo,
UniCusano è ottimamente strutturata nella formazione e nella comunicazione, sia on-line che off-line.De Rosa ha continuato spiegando che oggi la grande sfida è quella di mettere in rete le eccellenze italiane, senza farsi sfuggire l'occasione che il PNRR darà per i grandi progetti d'innovazione, siamo convinti che questo sia il momento giusto per iniziare a correre, grazie anche alle capacità ed al prestigio dell'università Cusano, che ringraziamo per averci dato fiducia."