Privatizzazione difficile per
Ita Airways, la società nata dalle ceneri di Alitalia e posseduta al 100% dal ministero dell’Economia.
Sei consiglieri di amministrazione si sono
dimessi. Restano in carica solo il presidente Alfredo Altavilla, l’ad Fabio Lazzerini e la consigliera Frances Ouseley.Nonostante ciò, il governo continua a lavorare per
accelerare la cessione Ita Airways. Su questo versante
Alfredo Altavilla, il presidente esecutivo della compagnia, è d'accordo con il governo e il ministro dell'Economia Daniele Franco.
Cessione ITA, la situazione spiegata dal presidente della compagnia
Il processo di privatizzazione non è semplicemente un’asta al miglior offerente, piuttosto la ricerca di una partnership strategica che sia conforme a questi criteri: la dimensione industriale, quindi si mira ad una compagnia solida e redditizia; le prospettive di crescita, moltiplicando gli accessi ai mercati strategici; infine, le rotte di lungo raggio che sono le più profittevoli. Tutto questo garantendo non solo la tutela dell’occupazione attuale, ma anche il suo sviluppo, ha spiegato Altavilla al Corriere della Sera.Il
gruppo MSC, che per primo si è fatto avanti con la compagnia di bandiera, è d'accordo con il piano di Altavilla. Infatti, il piano industriale proposto da MSC farebbe leva sulle
sinergie sia nel
settore passeggeri che in quello
cargo.
Cessione ITA Airways, anche Lufthansa e MSC nelle trattative
Nel frattempo, anche
Lufthansa si è detta aperta a tutte le opzioni in merito a una possibile ingresso nel capitale Ita Airways, se la sua potenziale
offerta in tandem con il gruppo Msc dovesse andare in porto. Lo ha spiegato
Carsten Spohr, amministratore delegato della compagnia aerea tedesca. Tutte le opzioni sono aperte, ha detto ai giornalisti che gli chiedevano se Lufthansa preveda di prendere una quota in Ita.Lufthansa si è alleata con Msc per presentare una manifestazione d’interesse per Ita e si aspetta di ottenere l’accesso ai libri a giugno, dopo che il governo avrà illustrato nel dettaglio le modalità per la cessione della compagnia aerea nata dalle ceneri di Alitalia.