06 May, 2022 - 13:39

Lavoro, a maggio richiesti oltre 400mila profili dalle aziende

logo tag24
La crescita rallentata dell'economia italiana, unita alle incertezze sulle prospettive future, non scoraggiano le imprese dalla ricerca dei profili richiesti. Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, sono in programma oltre 444.000 assunzioni nel mese di maggio. Cala l'offerta delle imprese manifatturiere ed edili, mentre crescono i servizi. Lontano, tuttavia, l'incontro tra domanda e offerta: manca il 38,3% degli incastri richiesti dalle aziende.

Forti richieste nel manifatturiero e nei servizi turistici

Il maxi-piano di assunzioni previste nel mese di maggio vede un netto predominio del comparto legato ai servizi (circa il 78% delle posizioni). L’industria, che si ferma dunque al 22% per un totale di 99mila candidature richieste, cala del 3,3% su base mensile e del 22% su base annua. All'interno dell'insieme il manifatturiero ospita il 66% dell'offerta, più defilato il segmento edile (34%). Scendendo ancora in profondità, tra le attività manifatturiere più richieste ci sono la meccatronica (17mila ingressi), la metallurgia (14mila) e il comparto alimentari (11mila). Tutt'altra musica per i servizi, dominati dal ramo turistico e della ristorazione (105mila opportunità). Completano il podio i servizi alla persona (67mila) e i servizi operativi di supporto (56mila). Ok commercio e telecomunicazioni. Per quanto concerne le tipologie di contratti previsti, più della metà sono a tempo determinato (55,5%). Seguono poi le altre forme, dall'indeterminato (17,1%) fino alla collaborazione (1,4%).

A maggio il 38% dei profili richiesti rimane vacante

Nonostante alcuni dati incoraggianti, la forbice tra domanda e offerta rimane ampia. Il 38,3% delle candidature viene persa a causa della mancanza dei profili ricercati. Un valore in risalita rispetto al 30,9% di maggio 2021. Il comparto industriale manifesta una carenza del 52,6% (e questo spiega in parte anche l'alta offerta), dalla metallurgia al legno, alla meccatronica. In difficoltà anche tessuti, informatica e calzature. Risultano particolarmente difficili da reperire anche i profili del mondo scientifico (55,3%), ingegneristico (56%) e tecnici (56,5%). Ma il campo è vasto e comprende le professioni socio-sanitarie (50,1%), gli operatori della cura estetica (58%), gli operai specializzati (67,2%),fonditori e saldatori (65,1%) e meccanici (62,2%). A incontrare le maggiori difficoltà di reperimento sono le imprese delle regioni del Nord Est (sono difficili da reperire il 42,0% delle figure ricercate), seguite da quelle del Nord Ovest (41,1%), Centro (36,3%) e Sud e Isole (34,8%).
LEGGI ANCHE