E' un Boris Johnson in forma quello che esce dal G7 in Germania, al punto da lanciarsi in dichiarazioni riferite a Vladimir Putin che generano immediatamente reazioni in tutto il mondo:
Il primo ministro britannico Boris Johnson torna a far discutere le cronache nazionali e internazionali, questa volta per un'intervista a un emittente tedesca a conclusione del G7: in breve, se la Russia avesse avuto al potere una leader non si sarebbe assistito all'invasione in Ucraina.
Il succo del discorso è ovviamente più ampio e richiama il tema della parità di genere nel mondo politico, con BoJo che ha sottolineato come sia necessario ridisegnare l'organigramma internazionale inserendo più figure femminile. Tra i termini utilizzati dal capo di Londra c'è un'espressione traducibile in italiano come "mascolinità tossica", un concetto di stampo sociologico e filosofico che celebra l'esercizio del predominio fisico e territoriale in accordo con una visione sociale gerarchica ben definita.
Durante il G7 in Baviera Boris Johnson è stato tra i più attivi in ambito dichiarazioni alla stampa, prima di recarsi a Madrid per il vertice Nato
Intanto il primo ministro è impegnato in alcune questioni delicate anche sul versante della politica interna, in primis il pressing della Scozia per ottenere un nuovo referendum sull'indipendenza dopo il fallimento nel 2014. La sensazione è che BoJo tergiverserà almeno finché la guerra in Ucraina non sarà conclusa, tuttavia c'è la piena apertura al dialogo con l'omologo di Edimburgo Nicola Sturgeon.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *