Accadde oggi, 7 agosto 1942: inizia la battaglia di Guadalcanal. Questa battaglia combattuta durante la Seconda guerra mondiale nel Pacifico, terminò ufficialmente il 9 febbraio di 79 anni fa ma l’8 febbraio si registrò la vittoria delle forze americane su quelle giapponesi.
Teatro dello scontro, Guadalcanal: isola delle Salomone già sede di un commissario residente britannico, e nel vicino isolotto di Tulagi. Punti che per le forze del Sol Levante furono base aerea e punto d’appoggio navale in posizione strategica per tagliare le comunicazioni americane e per l’invasione delle Nuove Ebridi, della Nuova Caledonia e dell’Australia.
Ai primi di maggio del 1942 le forze armate nipponiche occuparono il porto di Tulagi e l’isola di Florida dando inizio alla costruzione di un grande aeroporto a Guadalcanal. Ad agosto dello stesso anno, l’alto comando americano del Pacifico meridionale diede avvio a un’operazione anfibia, che assunse l’aspetto di un attacco a sorpresa all’alba del 7 agosto, poiché i giapponesi lì non avevano forze navali e per il cattivo tempo non poterono attuare la ricognizione aerea.
A Guadalcanal, le batterie terrestri furono rapidamente ridotte al silenzio dall’azione aerea e dal tiro delle navi; dopo un’ora di bombardamento le truppe d’assalto poterono sbarcare e occupare l’aeroporto, poi rinominato Henderson Field. Le truppe giapponesi si ritirarono nella giungla. La battaglia si concluse dopo una serie di durissimi scontri nelle Isole Salomone.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *