È stato un percorso duro e ostico, durato dodici anni, ma oggi - sabato 20 agosto - finisce la sorveglianza rafforzata da parte dell'Unione Europea sulla Grecia. L'azione si era resa necessaria per vigilare sulle riforme adottate dal paese dopo il piano di "salvataggio" da parte dei creditori internazionali. Per l'occasione, il premier greco Kyiriakos Mitsotakis, ha etichettato la giornata odierna definendola come "storica" e derivante da un percorso decisamente "doloroso" che ha portato la popolazione a sopportare sacrifici economici e una drastica riduzione dei servizi pubblici offerti dallo Stato negli ultimi anni:
A stretto giro è arrivato il commento di Paolo Gentiloni, attuale commissario europeo per gli Affari economici e monetari, il quale ha parlato in questa maniera ringraziando peraltro la Grecia per gli sforzi e le riforme attuate:
Molto più stringato il messaggio da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la quale ha dedicato un tweet alla fine di questo percorso:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *