29 Aug, 2022 - 15:19

Russia e Cina fanno sul serio, giovedì iniziano le esercitazioni mi...

logo tag24

Con un leggero ritardo sulla tabella di marcia stanno per prendere ufficialmente il via le esercitazioni militari congiunte tra Russia e Cina presso il Mar del Giappone. Per gli analisti una dimostrazione di forza reciproca da inviare alla Nato.

Esercitazioni Russia-Cina rinforzano collaborazione bellica tra Putin e Xi

Sarebbero dovute partire domani, 30 agosto, le esercitazioni militari congiunte tra Russia e Cina sotto il cappello di "Operazione Vostok-2022": la più grande dimostrazione mai organizzata da Mosca sul proprio suolo. In realtà il via ufficiale scatterà giovedì 1 settembre e si andrà avanti almeno fino al giorno 7 settembre. Luogo della missione, a cui partecipano anche delegazioni di India, Siria, Bielorussia e Tagikistan, sarà la Siberia nordorientale che affaccia sul Mar del Giappone.

A spiegare in maniera sommaria il contenuto dell'Operazione Vostok è Valery Gerasimov, capo di Stato maggiore di Mosca:

virgolette
Dall'1 al 7 settembre Russia e Cina daranno il via a esercitazioni nel Mar del Giappone per perfezionare la difesa congiunta delle rotte marittime e delle aree di attività economica. Alle manovre parteciperanno oltre 50mila effettivi impiegando 60 navi da guerra, vascelli e imbarcazioni per i rifornimenti e 140 veicoli. Sarà l'occasione per testare l'addestramento per azioni difensive e offensive a terra, in aria, in acqua, per difendere le comunicazioni marittime e organizzare un assedio sulla terrafermaValery Gerasimov, capo di Stato maggiore di Mosca

Fonti governative della Difesa russa informano inoltre che i contingenti militari stranieri sono arrivati al campo di addestramento e hanno iniziato a prepararsi ricevendo attrezzature e armi. Vostok-2022 costituirà inoltre la prima volta in cui l’Esercito Popolare di Liberazione Cinese invia contemporaneamente l'Esercito, la Marina e l'Aeronautica a un'esercitazione organizzata dalla Russia.

Per quanto concerne l'interpretazione geopolitica dell'esercitazione, molti la giudicano come una dimostrazione di forza del Cremlino il cui messaggio sarebbe più o meno questo: abbiamo talmente tanti soldati che riusciamo contemporaneamente a gestire una guerra e a migliorare le competenze delle nostre truppe. Dal punto di vista cinese sembra invece più un'operazione di facciata, visto che la questione Taiwan vuole rimanere un affare a due con l'isola ribelle.

AUTORE
foto autore
Mattia Polver
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE