Reddito e pensione di cittadinanza 2023: con la pubblicazione del messaggio n. 530 del 3 febbraio 2023 l'INPS ha comunicato che è stata sottoscritta un'apposita convenzione con i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l'attività di raccolta e di trasmissione delle domande, per quanto riguarda l'anno 2023, relative a:
Il suddetto messaggio INPS, in particolare, che è stato redatto dalla Direzione Centrale Organizzazione, dalla Direzione Centrale Inclusione e Invalidità Civile e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione , fa riferimento ha quanto è stato deciso con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto n. 256 del 21 dicembre 2022.
Con la suddetta deliberazione il CdA dell'INPS ha adottato uno schema di convenzione per il 2023 con i Centri di assistenza fiscale (CAF) per le attività dirette alla raccolta e alla trasmissione delle domande per il Reddito di Cittadinanza (RdC) e per la Pensione di Cittadinanza (PdC), oltre che per l'invio delle comunicazioni mediante i modelli RdC Com e PdC Com.
La convenzione sarà valida a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 ed avrà ad oggetto tutti i CAF che sono in possesso di:
I CAF che rispettano le suddette indicazioni avranno la possibilità di stipulare delle convenzioni singole, in base alla convenzione in oggetto, e potranno richiedere maggiori informazioni in merito alla sottoscrizione dello schema di convenzione alla Direzione centrale Organizzazione - Area Relazioni e sinergie con i partner istituzionali, al seguente indirizzo e-mail: Convenzioni.CAF@inps.it.
I CAF convenzionati dovranno inviare le fatture emesse esclusivamente in formato elettronico, mediante il sistema di interscambio (SDI), in modo che i pagamenti per il servizio da loro reso possano essere gestiti dalla Direzione centrale Inclusione e invalidità civile.
La fattura elettronica dovrà riportare il codice univoco "UF5HHG" e dovrà essere compilata seguendo le indicazioni operative che sono state fornite dall'INPS direttamente all'interno del proprio sito web, nella sezione "Avvisi, bandi e fatturazione" > "Fatturazione elettronica".
Per poter aderire allo schema di convenzione con l'INPS, i CAF dovranno essere regolarmente iscritti presso il Registro delle Imprese e dovranno avere la propria sede legale ubicata all'interno del territorio italiano.
Oltre a questo, però, i Centri di assistenza fiscale dovranno rispettare anche i c.d. "Requisiti di onorabilità". Ecco qui di seguito quali sono:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *