Come si fa la torta mimosa? Tra pochi giorni sarà la festa della donna e qual è il dolce migliore da preparare? La torta mimosa, fresca e primaverile da leccarsi i baffi. Ne esistono diverse varianti, ma qual è la ricetta tradizionale? Scopriamo gli ingredienti e quali sono gli step per prepararla al meglio e fare una bella figura.
Pochi ingredienti, impegno e voglia di cucinare faranno della torta mimosa un piatto unico e inimitabile. Si tratta di un dolce anni 80, vintage ma sempre attuale. Gli ingredienti da utilizzare sono:
Indispensabile è la tortiera da 20 cm di diametro. Il tutto per fare una torta per circa 10 persone. Il procedimento è il seguente:
Bisogna poi preparare la crema pasticcera, la procedura è la seguente:
Il terzo step è preparare la crema diplomatica. Il procedimento è:
Bisognerà poi preparare la bagna con acqua, liquore e zucchero. Infine, bisognerà unire il tutto. La prima cosa da fare è eliminare la crosta nera del pan di spagna, dividere il pan di spagna in tre dischi. Bagnare il primo disco con il liquore, aggiungere uno strato di crema diplomatica e livellarla con una spatola, chi vuole può aggiungere delle fragole fresche, ananas a pezzetti, frutti di bosco o gocce di cioccolato. Coprire la crema con un altro disco di pan di Spagna e bagnarlo ancora con lo sciroppo di zucchero e liquore. Arrivati a questo punto, coprire la torta con la crema diplomatica. Poi tagliare a pezzettini il pan di spagna e cospargerlo di zucchero a velo. Mettere la torta in frigo per almeno due ore.
Possono essere cucinate diverse varianti per quanto riguarda la torta della mimosa. Si può preparare con il cioccolato e farcirla con la nutella. Un'alternativa è quella con le fragole, sia all'interno che sopra all'ultimo disco così da diventare un dolce ancora più fresco e primaverile.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *