Flat tax sulle mance: con la pubblicazione della risoluzione n. 16/E del 17 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'istituzione dei codici tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle addizionali regionali e comunali tramite l'utilizzo del modello F24.
La suddetta risoluzione dell'Agenzia delle Entrate, in particolare, che è stata redatta dalla Direzione Centrale Servizi Istituzionali e di Riscossione (Divisione Servizi), fa riferimento alle disposizioni che sono contenute all'interno dell'art. 1, commi da 58 a 62, della legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023).
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto che:
In sostanza, nelle suddette circostanze la nuova normativa vigente prevede il versamento di una flat tax pari al 5% sulle mance e l'applicazione delle disposizioni in materia di imposte indirette per quanto riguarda l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso.
A tal proposito, dunque, al fine di consentire ai sostituti d'imposta il versamento dell'imposta sostitutiva mediante l'utilizzo del modello F24, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i seguenti codici tributo:
Nello specifico, al momento della compilazione del modello F24, il contribuente dovrà andare ad indicare i codici tributo che abbiamo appena elencato all'interno dell'apposita sezione "Erario", esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "Importi a debito versati".
Inoltre, dovranno essere inseriti anche il "Mese di riferimento" in cui il sostituto d'imposta effettua la trattenuta e l'"Anno di riferimento" al quale si riferisce il versamento effettuato, con l'indicazione che deve essere fatta rispettivamente nel seguente modo: "00MM" per il mese di riferimento e "AAAA" per l'anno d'imposta.
LEGGI ANCHE Modello F24 Accise: aggiornati i codici tributo per i versamenti relativi ai giochi numerici
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *