Ravenna è uno dei centri più provati dal maltempo che ha colpito l'Emilia Romagna, con un'alluvione che ha costretto all'evacuazione per il 16% del territorio comunale per un totale, al momento, di 14 mila sfollati.
Continua l'emergenza in Emilia Romagna con il maltempo che non dà tregua alla regione e continua a fiaccarla con piogge e allagamenti che sembrano non avere più fine. Particolarmente colpita la città di Ravenna, messa in ginocchio da un'alluvione che ha allagato una vastissima porzione del territorio comunale, costringendo moltissime persone ad abbandonare le proprie abitazioni.
#Maltempo #EmiliaRomagna, ricognizione aerea dell'elicottero dei #vigilidelfuoco sulle zone alluvionate di #Ravenna, quartieri Fornace Zarattini [#19maggio 16:45] pic.twitter.com/ZmYvhmsCnZ
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 19, 2023
Gli ultimi rilievi offrono un'immagine fin troppo chiara del dramma attualmente vissuto dal comune emiliano. Al momento, infatti, il territorio di Ravenna è stato evacuato per circa il 16% della sua area totale (quasi 11 mila ettari di territorio), e il numero degli sfollati supera le 14 mila persone, ovvero circa il 9% della popolazione complessiva, mentre sono quasi 30 mila gli evacuati nell'intera provincia ravennate. Dall'inizio di questa ondata, si sono registrati circa 1200 richieste di pernottamento in strutture alberghiere del territorio, messe a disposizione per l'emergenza, e altre 3 mila persone si sono rivolte agli hub di accoglienza messi a disposizione dalla Protezione civile.
I numeri sopra elencati rendono evidente come la situazione sia ancora particolarmente grave sul territorio. Tuttavia, il monitoraggio portato avanti nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 maggio, mostra un lieve miglioramento. Questo ha permesso alle autorità preposte di iniziare almeno a ragionare su come e dove intervenire per un primo tentativo di ripristino della normalità.
Intanto, la mappa delle evacuazioni sul territorio comunale vede cooinvolte le seguenti aree, particolarmente colpite dall'alluvione:
Nella serata di ieri, attraverso un video sulla propria pagina Facebook, ha preso la parola anche il sindaco e presidente della provincia Michele de Pascale. Le sue parole hanno, da un lato, fornito aggiornamenti sulla situazione e sui soccorsi giunti nel territorio e, dall'altro, puntato a rassicurare la popolazione, invitandola alla prudenza, con un messaggio di speranza rivolto al futuro e alla ricostruzione che verrà.