La vista è un senso fondamentale e prezioso ed è per questo che in questo articolo vedremo consigli e soluzioni per mantenere gli occhi in condizioni ottimali.
Scopri strategie e suggerimenti che possono aiutarti a migliorare la vista in modo naturale, senza ricorrere a interventi invasivi o farmaci.
Scopri come usare il Bonus vista, cliccando qui.
I tuoi occhi lavorano duramente ogni giorno! Elaborano costantemente tonnellate di immagini per noi, permettendoci di riconoscere, leggere, ammirare, guardare, mirare, esaminare, sbirciare, fissare.
I nostri occhi sono preziosi e tutti dovremmo prendercene cura. Scopri in quali modi semplici ma efficaci puoi prenderti cura della tua vista.
Vediamone 5 elencati:
Queste misure possono essere facilmente messe in pratica nella tua vita quotidiana e sono decisamente efficaci.
Anche se sei soddisfatto della tua vista, ti consigliamo di far controllare regolarmente gli occhi e la vista. Una visita specialistica non serve solo a stabilire i valori diottrici attuali, ma anche altre cause di visione offuscata, affaticamento degli occhi, diabete e ipertensione.
I giovani adulti (dai 20 ai 40 anni) dovrebbero farsi controllare gli occhi ogni due anni.
Bambini, adulti e anziani necessitano di una visita oculistica annuale.
Hai mai pensato a quanto tempo passi davanti agli schermi digitali? Secondo una recente indagine trascorriamo in media almeno 6 ore al giorno davanti agli schermi digitali, sia per lavoro che per tempo libero. Ciò significa che i nostri occhi sono costantemente costretti a mettere a fuoco e, a lungo andare, i tuoi muscoli ne risentono.
Quando passiamo troppo tempo davanti a uno schermo, il rischio di affaticamento degli occhi aumenta in modo significativo. I sintomi includono mal di testa, visione offuscata, occhi irritati e secchi. Pertanto, per alleviare questi sintomi, è necessario fare brevi pause dallo schermo.
Segui la regola del 20-20-20.
Ogni 20 minuti, fai una pausa di 20 secondi focalizzando lo sguardo su un punto a circa 20 piedi dal tuo computer (circa sei metri).
Se lavori regolarmente al computer o sei un appassionato di videogiochi digitali, puoi anche provare a indossare occhiali che bloccano la luce blu. Questi occhiali sono dotati di uno speciale filtro che blocca parte della luce blu emessa dai nostri schermi.
Se limiterai il tempo davanti allo schermo, migliorerai anche il tuo sonno.
Gli esercizi per gli occhi o "eye yoga" sono molto popolari al giorno d'oggi. Prenditi del tempo ogni giorno, anche solo dieci minuti basteranno.
È stato dimostrato che gli esercizi per gli occhi alleviano la tensione e lo stress dei muscoli oculari, ma non sono una cura miracolosa.
Servono certamente come terapie non farmacologiche per ridurre l'affaticamento degli occhi e i sintomi astenopici associati. .
Migliorerai anche il flusso sanguigno, l'ossigenazione e la naturale produzione di lacrime.
Vitamine, acidi grassi e antiossidanti sono gli elisir che migliorano la vista in modo naturale.
I carotenoidi si trovano in carote, mais, spinaci, broccoli, mirtilli, pomodori, patate dolci, mango, zucca, uova e latte.
Le vitamine del gruppo B (soprattutto B1 , B2 , B6 , B12 e acido folico ) supportano il corretto funzionamento dei muscoli oculari e riducono il rischio di malattie degenerative degli occhi. Si trovano in fagioli, uova, spinaci, verdure a foglia verde e cereali.
La vitamina C non solo previene la cataratta e la degenerazione maculare senile (AMD), quindi può anche rallentare la perdita dell'acuità visiva. Le fonti più ricche di vitamina C sono kiwi, agrumi, frutti di bosco, lattuga, pomodori e peperoni.ù
La vitamina E ha un effetto antiossidante e si trova in mandorle, avocado, nocciole, soia, zafferano, olive e olio d'oliva, cereali integrali e spinaci.
Non dimenticare di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, fare una passeggiata all'aperto ogni volta che il tuo programma lo consente e dormire almeno otto ore ogni notte.
Ultimo consiglio: proteggi i tuoi occhi dai raggi UV tutto l'anno. Questo consiglio è facile da seguire: indossa il tuo paio di occhiali da sole preferito!
Sceglili saggiamente. I tuoi occhiali da sole devono essere dotati di un filtro UV400, in grado di bloccare il 100% dei raggi UVA e UVB.
Grazie a questo articolo abbiamo visto quanto è semplice prendersi cura delle vista, ci vuole solo volontà e costanza.