Tassazione per la registrazione degli atti giudiziari: tramite un apposito servizio online che viene messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate all'interno del proprio sito web ufficiale, tutti i cittadini hanno la possibilità di procedere con la registrazione dei provvedimenti giudiziari e di venire a conoscenza degli importi da pagare in seguito alla compilazione di tutti i dati relativi ai provvedimenti stessi.
Gli atti giudiziari che possono essere registrati sul portale web dell'Agenzia delle Entrate, in particolare, sono:
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere tutto ciò che riguarda il servizio online denominato "Tassazione per la registrazione degli atti giudiziari" e, soprattutto, come effettuare il pagamento delle somme dovute all'amministrazione finanziaria.
I cittadini che intendono effettuare la registrazione di un atto giudiziario, i quali logicamente possono avvalersi anche dell'aiuto di un proprio avvocato, hanno la possibilità di utilizzare l'apposito servizio online che viene messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate all'interno del proprio sito web.
Gli utenti che utilizzano il servizio, in particolare, devono inserire i seguenti dati relativi al provvedimento giudiziario:
Una volta che l'utente avrà inserito tutti i dati appena citati, la procedura informatica potrà fornirgli due differenti tipologie di risposta, ovvero:
Dopo aver inserito i dati relativi all'atto giudiziario registrato ed aver ottenuto dalla piattaforma informatica resa disponibile sul sito web dell'Agenzia delle Entrate tutte le informazioni necessarie per procedere con il versamento, l'utente può pagare le somme dovute utilizzando l'apposito modello precompilato fornito dall'amministrazione finanziaria.
In particolare, l'utente dovrà compilare solo la sezione Contribuente del modello F24 disponibile sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, inserendo i dati richiesti all'interno degli appositi campi:
Nello specifico, il contribuente dovrà indicare il codice tributo "AAGG" all'interno del modello F24 oppure utilizzare i codici tributo che sono stati istituiti con la pubblicazione della risoluzione n. 57 del 2018 nel caso in cui intenda versare solo una quota dell'importo dovuto:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *