Cosa sono i CTZ? I Certificati del Tesoro Zero-Coupon (CTZ) sono dei titoli a medio termine, che a differenza delle altre tipologie di buoni non prevedono l'erogazione di una cedola che viene pagata in maniera costante con il passare del tempo in cui il risparmiatore detiene il titolo sul quale ha investito.
Perciò, la remunerazione che percepisce l'investitore sarà data esclusivamente dallo scarto di emissione, ovvero dalla differenza che c'è tra il valore nominale del buono ed il prezzo al quale viene effettivamente acquistato quest'ultimo
La loro durata è di 24 mesi dal momento dell'emissione, a meno che non venga effettuate delle riaperture che avvicinano la loro scadenza.
I Certificati del Tesoro Zero-Coupon vengono collocati sul mercato tramite il meccanismo dell'asta marginale (che andremo ad approfondire durante il corso di questo breve articolo), la quale è riservata esclusivamente agli operatori abilitati, secondo quanto previsto all'interno delle disposizioni che sono contenute nel decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998.
Senza indugiare ulteriormente, dunque, andiamo a vedere qui di seguito che cosa sono i CTZ ed, in particolare, quali sono i suoi vantaggi, quali sono le sue principali caratteristiche e come funziona l'asta per la collocazione degli stessi.
Ecco qui di seguito, in estrema sintesi, quelle che sono le principali caratteristiche dei Certificati del Tesoro Zero-Coupon (CTZ):
Per quanto riguarda i suoi vantaggi, invece:
I CTZ vengono collocati attraverso il meccanismo dell'asta marginale, nella quale il prezzo totale di aggiudicazione ed il numero dei titoli che devono essere emessi vengono determinati in maniera discrezionale da parte del Dipartimento del Tesoro del MEF.
Per quanto riguarda il funzionamento dell'asta, nello specifico:
In merito alle commissioni che devono essere versate nel momento in cui si acquista un Certificato del Tesoro Zero-Coupon, le banche e gli intermediari finanziari abilitati richiedono una commissione per il collocamento pari allo 0,15% del capitale sottoscritto.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *