19 Jul, 2023 - 11:35

Sciopero Atac di lunedì 24 luglio, tutte le informazioni sullo stop...

Sciopero Atac di lunedì 24 luglio, tutte le informazioni sullo stop...

Lunedì 24 luglio il sindacato Usb ha indetto uno sciopero di 4 ore, al quale ha aderito anche Atac. La circolazione sarà ferma per 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30. Lo sciopero coinvolgerà anche gli operatori che hanno in subaffidamento alcune tratte.

Orari e svolgimento dello sciopero di lunedì 24 luglio

Il servizio verrà garantito sino alle ore 8.29. Dalle 8:30 alle 12.30 le corse non potranno essere garantite sull’intera tratta, con la circolazione che dovrebbe riprendere alle 12:31. Gli operatori che operano in subaffidamento aderiranno allo sciopero, compresa Roma Tpl. Gli operatori delle linee ferroviarie Metromare e Roma Viterbo resteranno in servizio fino alle 08.30 e riprenderanno alla conclusione dello sciopero.

Le stazioni della metropolitana che rimarranno eventualmente aperte non garantiranno il funzionamento delle biglietterie (escluse quelle online), degli ascensori e delle scale mobili. I parcheggi di interscambio restano aperti. Sul sito cotralspa.it e sull’account Twitter @BusCotral si potranno ricevere aggiornamenti sullo sciopero e sulla ripresa della circolazione del trasporto pubblico.

L'Usb ha spiegato in questo comunicato le motivazioni dell'agitazione sindacale:

virgolette
Per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili; per il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali; per il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; per la necessità di modificare l’ossessionante e vizioso criterio che, inneggiando al risparmio, vede bruciare fior di soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato, garantendo ad esse profumati profitti; per la sicurezza dei lavoratori e del servizio, introduzione del reato di omicidio sul lavoro; per il salario minimo per legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato; per il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; per una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra le OO.SS. e le associazioni datoriali di categoria.

LEGGI ANCHE: Roma, ennesimo bus in fiamme. Il sindaco Gualtieri tace mentre i disservizi di Atac e Ama avanzano e Atac, i sindacati diffidano l’azienda dal prendere provvedimenti basati su segnalazioni social

AUTORE
foto autore
Pasquale Narciso
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE