Amazon, Apple, Google, Meta (Facebook e Instagram), Microsoft e TikTok devono rispettare il regolamento sui mercati digitali, il Digital Markets Act (Dma). Entro i prossimi sei mesi, dovranno cioè allargare la propria offerta agli utenti, eliminando trattamenti e servizi di favore, per espandere di conseguenza il mercato. È quanto disposto dalla Commissione europea, che ha designato le aziende più importanti attive sul web come "gatekeeper". Come dire "vigilanti", custodi e moderatori in tal senso delle loro comunità. E TikTok, controllata dalla cinese ByteDance, ha già annunciato di "non essere d'accordo" con quanto stabilito dalla Commissione europea.
Durissime tuttavia le sanzioni previste, che arrivano fino al 10% del fatturato dell'azienda. O al 20%, in caso di reiterazione della violazione.
La piattaforma cinese diffusa soprattutto tra i più giovani, ritiene però di aver
Dunque il "nuovo concorrente" non ci sta e, oltre a esprimere "disaccordo", e a far presagire azioni legali, si dichiara anche deluso. Anzi:
Leggi anche: I supermercati più economici del 2023: i marchi più convenienti e Il colosso immobiliare China Evergrande dichiara fallimento: paura effetto domino sui mercati.