Julian Assange è un giornalista ed ex programmatore australiano.
Nel 2006 ha fondato Wikileaks, una piattaforma di segnalazione di documenti classificati da fonti anonime e divulgatori.
L'organizzazione è stata progettata con la promessa di proteggere eventuali informatori, giornalisti e attivisti dai rischi dell'eventuale divulgazione di materiale segreto.
Assange è un personaggio che nel tempo ha diviso l'opinione pubblica, ha ridefinito con la sua vita e le sue azioni il concetto di libertà di stampa e attualmente si trova in stato di detenzione da 4 anni in attesa di una sentenza.
Qualora fosse estradiato negli Stati Uniti, Assange rischia fino a 175 anni di carcere. Gli avvocati hanno presentato un ulteriore ricorso, per il quale si attende una nuova udienza da parte dell'Alta corte britannica.
Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha conferito la cittadinanza onoraria a Julian Assange, per la sua lotta al diritto di libertà di stampa e di espressione, con oltre 1200 firme favorevoli.
Nella delibera viene citato l'articolo 19 della dichiarazione dei Diritti Umani:
Il presidente del consiglio comunale di Reggio Emilia, Matteo Iori, ha partecipato lo scorso marzo alla presentazione del libro Il processo a Julian Assange: Storia di una persecuzione dell'autore Nils Melzer, relatore speciale dell’ONU su tortura e trattamenti disumani o degradanti, e aveva già preannunciato che dopo la raccolta delle 1200 firme, la cittadinanza onoraria ad Assange sarebbe diventata sempre di più una certezza, con termine di approvazione concreta ad ottobre 2023.
LEGGI ANCHE - Wikileaks, Julian Assange perde l’appello contro l’estradizione e Julian Assange, sit-in a Roma per chiedere l’impegno delle amministrazioni locali