Il SA8000 è un sistema di gestione che concentra la sua attenzione sulle condizioni di lavoro. Si tratta di uno standard internazionale accreditato, riconosciuto per il suo impegno nel promuovere lo sviluppo sostenibile, con un focus particolare sulle questioni sociali.
Lo standard internazionale SA 8000 costituisce un modello di gestione mirato a valorizzare e proteggere il benessere di tutto il personale coinvolto all'interno delle organizzazioni che lo adottano. Le sue finalità includono:
Questo standard comprende vari capitoli che affrontano questioni quali il lavoro minorile, il lavoro forzato, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva, la discriminazione, le pratiche disciplinari, l'orario di lavoro, la retribuzione e il sistema di gestione.
Inoltre, il SA8000 promuove il coinvolgimento delle parti interessate, che possono essere sia interne che esterne all'organizzazione. Coinvolge l'intero personale, compreso il management, e copre tutti i settori e i siti aziendali. Un elemento distintivo del SA8000 è la sua enfasi sulla prevenzione piuttosto che sul controllo, con l'obiettivo di promuovere un miglioramento continuo.
Come ottenere la certificazione SA8000? Per conseguirla, un'azienda deve implementare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale. Questo strumento consente all'organizzazione di pianificare, gestire, valutare e migliorare le aree di prestazione specificate all'interno dello standard, contribuendo così al progresso nel campo della responsabilità sociale.
L'adozione dello standard SA8000 può portare a una serie di vantaggi significativi per un'azienda, tra cui:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *