22
È il primo giorno dell'anno e come tutti gli anni scrivi le tue buone intenzioni e i tuoi buoni propositi per questo anno nuovo.
[advBanner]Ma poi, inesorabilmente, fatichi a mantenere i programmi e i propositi, nel lungo periodo. Questo cosa significa? I buoni propositi per il nuovo anno servono davvero? Perché dopo un po' di tempo questi progetti vengono abbandonati?
[advBanner]Scopri perché molte persone trovano difficile mantenere gli obiettivi stabiliti all'inizio dell'anno.
[advBanner]Il nuovo anno è un nuovo inizio, simile al mese di settembre o alla data del compleanno. Si tratta di un momento in cui si è indotti a riflettere su quanto è accaduto e quanto potrebbe ancora accadere.
[advBanner]Ognuno fa un bilancio dell'anno trascorso e si propone di fare meglio nei mesi a venire. La volontà di migliorarsi e di diventare la migliore versione di sé stessi è comune, ma spesso la realtà ci fa tornare con i piedi per terra.
[advBanner]Chiariamo una cosa: l'elenco dei nuovi propositi per l'anno nuovo è comunque un passo positivo. Anche raggiungere solo l'1% degli obiettivi prefissati è un successo.
[advBanner]Questo permette di canalizzare l'ansia generata dall'inizio di un nuovo anno e di evitare rimpianti o rimorsi. Aiuta anche a mantenere la volontà di agire, proiettandosi nel futuro ed elaborando le priorità.
[advBanner]L'importante è prendere decisioni che ci diano piacere e felicità. Non importi cose che non ti piace fare
[advBanner]Ad esempio, invece di stabilire di visitare ogni settimana una vecchia zia scontrosa, potrebbe essere più realistico decidere di fare una passeggiata di quindici minuti ogni giorno o di usare più spesso le scale. La chiave è rimanere realistici e godersi il processo verso l'obbiettivo.
[advBanner]Scopri come guarire dall'ansia senza farmaci, cliccando qui.
[advBanner]Gli obiettivi del Nuovo Anno sono davvero efficaci nel cambiare le abitudini? Spesso gli impegni presi per il nuovo anno sono difficili da mantenere nel lungo termine, la formulazione e le motivazioni profonde possono costituire fattori chiave per il successo, secondo una delle rare ricerche sull'argomento.
[advBanner]L'approccio alle risoluzioni del Nuovo Anno è una tradizione popolare, ma la loro efficacia è da tempo oggetto di dibattito. Secondo uno psicologo britannico, solo il 12% delle persone riesce a mantenere una risoluzione per tutto l'anno. Tuttavia, una delle ricerche più ampie sull'argomento, condotta dall'Università di Stoccolma, ha rilevato che il 55% dei partecipanti è riuscito a mantenere i propri propositi dopo un anno. Una buona percentuale!
[advBanner]La chiave per il successo sembra essere la formulazione positiva degli obiettivi. Le persone che si sono prefisse "obiettivi basati sull'approccio", come acquisire buone abitudini, hanno avuto più successo (58,9%) rispetto a coloro che si sono prefissi "obiettivi basati sull'evitamento" (47,1%), come smettere di mangiare dolci.
[advBanner]La ricerca suggerisce che con una formulazione positiva, le risoluzioni del Nuovo Anno possono avere effetti duraturi, anche dopo un anno di follow-up.
[advBanner]Nonostante l'efficacia, l'applicazione delle risoluzioni diminuisce nel tempo, e la ricerca sottolinea l'importanza di gestire le ricadute. La difficoltà a perseverare potrebbe essere legata alla natura delle motivazioni sottostanti agli obiettivi.
[advBanner]Il professor Richard Ryan sottolinea l'importanza di avere obiettivi "autentici" e intrinsecamente valorizzati.
[advBanner]Inoltre, la ricerca indica che le risoluzioni orientate verso gli altri, anziché centrate su se stessi, possono portare a una soddisfazione più profonda. Richard Ryan suggerisce che aiutare gli altri risponde ai bisogni psicologici fondamentali di autonomia, utilità e competenza, e appartenenza sociale.
[advBanner]La ricerca dimostra che ciò non è solo positivo per il mondo, ma anche benefico per la persona stessa. In sintesi, pur con le sfide nell'attuazione delle risoluzioni, una formulazione positiva e un orientamento altruistico potrebbero contribuire al successo nel lungo termine.
[advBanner]Scopri la differenza tra attacchi di panico, ansia generalizzata e ansia sociale, cliccando qui.
[advBanner]Ecco perché è fondamentale smettere di imporre obiettivi irraggiungibili, o almeno troppo ambiziosi. Potresti voler tornare a fare sport, ma non importi l'idea di correre 10 km ogni giorno a partire dalla prima settimana di gennaio, ad esempio.
[advBanner]È importante darsi il tempo per raggiungere questo obiettivo. Abbiamo perso l’abitudine alla temporalità, eppure il tempo è nostro alleato nell’attuazione degli obbiettivi.
[advBanner]E per avere ancora maggiori possibilità di riuscirci, bisogna essere metodici. Mettete nero su bianco il il tuo obiettivo principale, con precisione, e suddividerlo in sotto-obiettivi da distribuire nel tempo è utile per stabilire un piano di azione concreto e raggiungere gli obbiettivi preposti.
[advBanner]