19
Quando e dove si festeggia Sant’Antonio Abate? Oggi 17 gennaio 2024 viene ricordato Sant’Antonio Abate patrono degli animali e molto venerato in tutta Italia.
[advBanner]Secondo la tradizione cristiana Sant’Antonio è il primo degli abati ed è considerato il fondatore del monachesimo.
[advBanner]In occasione della sua ricorrenza ogni anno si celebrano messe liturgiche e falò in diverse città italiane.
[advBanner]Sant’Antonio Abate nasce in Egitto nel III secolo dopo Cristo e dedicò la sua intera vita alla preghiera e all’aiuto verso i più bisognosi.
[advBanner]Proveniente da una famiglia molto agiata donò tutti i suoi beni ai poveri e per questo viene spesso associato a San Francesco. Visse gran parte della sua esistenza come eremita in un fortino nel deserto dove pregava giorno e notte e si teneva compagnia con animali e uccelli. Proprio per questa ragione, il santo è anche conosciuto come Sant’Antonio del Deserto.
[advBanner]Sant’Antonio oltre che eremita fu anche taumaturgo. Infatti, ben presto molti uomini si accorsero dei suoi miracoli di guarigione legati a malattie e possessioni demoniache.
[advBanner]La sua figura, in poco tempo divenne così importante da essere riconosciuta come riferimento spirituale per molte comunità di eremiti.
[advBanner]La tradizione racconta che Sant’Antonio Abate morì da solo tra i suoi animali e il suo orto all’età di 105 anni.
[advBanner]Rimase però immortale nella storia cristiana che ogni anno lo ricorda come santo protettore degli animali domestici, patrono dei maiali e della stalla, dei salumai e dei macellai.
[advBanner]Sant'Antonio Abate è un santo molto conosciuto in tutta Italia e venerato da tutti i cristiani.
[advBanner]In occasione della sua ricorrenza infatti sono tantissime le feste in tutta Italia che gli rendono omaggio. Da nord a Sud tanti celebrano il "protettore degli animali".
[advBanner]Molte di queste feste sono strettamente collegate al mondo contadino, celebrano il Santo principalmente attraverso messe liturgiche e anche i famosi falò.
[advBanner]Sant'Antonio Abate viene festeggiato e ricordato principalmente nella Città del Vaticano proprio in Piazza San Pietro con la benedizione degli animali organizzata da agricoltori e coltivatori provenienti da tutte le parti d'Italia.
[advBanner]Lungo Via della Conciliazione invece, ogni anno viene organizzata la sfilata di cavalli e cavalieri con la presenza di rappresentanze di Corpi a cavallo di Forze Armate e di Polizia oltre a gruppi di allevatori. A concludere le celebrazioni nella Capitale solitamente è una messa nella Basilica.
[advBanner]Molto famoso è anche il falò di Sant’Antoni de su Ohu durante il quale vengono accesi fino a 40 falò nei diversi rioni.
[advBanner]Il Falò in onore del Santo lega sacro e profano, poiché corrisponde anche alla prima uscita delle maschere tradizionali, i Mamuthones e Issohadores.
[advBanner]Infine, molti sono anche i festeggiamenti per il Santo in tutta la Lombardia che è la regione del Nord dove viene più festeggiato.
[advBanner]A Varese ad esempio nella giornata del 16 gennaio viene acceso un falò sul sagrato della chiesa dove, secondo la tradizione si gettano messaggi con propositi, desideri o richieste di intercessione pregando perché si avverino. Il giorno seguente poi, sempre sul sagrato della chiesa avrà luogo la benedizione degli animali.
[advBanner]Le preghiere rivolte a Sant'Antonio Abate sono un momento importante per tutti i credenti che durante la celebrazione dei festeggiamenti si riuniscono per venerare il Santo.
[advBanner]