Per altcoin si intendono i token alternativi a Bitcoin. Una categoria quindi non solo vastissima, composta da migliaia di progetti, ma anche estremamente variegata. Ma, soprattutto, da monitorare con estrema attenzione, alla luce del fatto che tra di esse si potrebbero già nascondere le criptovalute destinate a caratterizzare il futuro.
Il significato di altcoin è molto semplice: alternative coin, ovvero monete alternative. Alternative al Bitcoin, dal che ne discende un fatto lampante: qualunque token che non sia BTC rientra nella categoria. Una categoria che già nel 2022 vantava oltre 16mila esemplari e che sicuramente da allora avrà continuato ad avvicinarsi al traguardo dei 20mila.
Le altcoin, a loro volta, si possono dividere in una serie di sottocategorie. Le più note sono le seguenti:
Come abbiamo ricordato in precedenza, le altcoin sono già al momento più di 16mila, con una continua rincorsa verso la soglia dei 20mila token. In un panorama di questo genere diventa abbastanza complicato dare indicazioni probanti sui progetti che potrebbero mettersi in evidenza nel corso del 2024.
Da parte nostra, la prima indicazione che ci sentiamo di dare è proprio quella relativa alla più famosa alternativa a BTC, ovvero Ethereum. Il motivo è molto semplice: dopo l'approvazione degli ETF spot sulla regina delle criptovalute, ora si parla di quelli su ETH. Ove l'idea venisse realmente sviluppata, il 2024 potrebbe rivelarsi un anno trionfale per la creazione di Vitalik Buterin.
Un'altra indicazione che sembra doverosa, alla luce della straordinaria performance del 2023, è quella riguardante Solana. Il muoversi in un ambito come quello della finanza decentralizzata (DeFi) e il godimento di caratteristiche tecnologiche all'avanguardia hanno convinto un gran numero di investitori a puntare con forza su SOL. Un trend il quale dovrebbe senz'altro proseguire nel corso di quest'anno.
Se si è alla ricerca di token non molto conosciuti con alto potenziale di crescita, una buona scelta potrebbe poi essere rappresentata da Pyth Network. La sua blockchain si fonda sugli oracoli, grazie ai quali è in grado di fornire dati finanziari accurati in tempo reale. Connesso a ben 13 catene, tra cui Ethereum e BNB Chain, non necessita di intermediari per la trasmissione dei dati.
Infine un progetto che sta appena muovendo i primi passi, ovvero Bitcoin ETF Token. Come si può facilmente immaginare, il progetto cerca di sfruttare l'onda lunga creata dall'approvazione degli ETF spot su BTC. La tokenomics che è stata congegnata, però, sembra fatta apposta per cavalcarla al meglio. Basti pensare che è previsto lo staking, ma con APY a calare, man mano che il pool cresce. Come a dire: sbrigatevi, se volete sfruttare al meglio l'opportunità.