20 Ansia e depressione possono essere causate dalla tiroide, ecco perché dovresti controllarla
31 Jan, 2024 - 11:54

Ansia e depressione possono essere causate dalla tiroide, ecco perché dovresti controllarla

Ansia e depressione possono essere causate dalla tiroide, ecco perché dovresti controllarla

Sapevi che ansia e depressione possano essere influenzate dal funzionamento della tiroide?

[advBanner]

La tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, gioca un ruolo molto importante nel regolare il metabolismo e l'equilibrio ormonale del corpo.

[advBanner]

Alterazioni nella sua funzione possono avere un impatto significativo sulla salute mentale. Ecco perché un controllo regolare della tiroide è essenziale per identificare eventuali disfunzioni precocemente e adottare le misure necessarie per gestire ansia e depressione.

[advBanner]

Ansia e depressione possono essere causate dalla tiroide, perché?

Depressione e ansia potrebbero essere causate da un malfunzionamento della tiroide, ecco perché è fondamentale effettuare dei controlli.

[advBanner]

Una persona che soffre di depressione e ansia potrebbe soffrire di tiroide di Hashimoto, un'infezione cronica della tiroide e un malfunzionamento autoimmune, che riguarda circa il 10% della popolazione.

[advBanner]

I ricercatori hanno scoperto che all'incirca il 40% delle persone depresse, ha una malattia autoimmune della tiroide. Chi soffre di un problema autoimmune alla tiroide, ha una probabilità di 3,5 volte maggiore di soffrire di depressione e ansia.

[advBanner]

Comprendere questa causa è fondamentale, perché in questo modo il medico potrà trattare la depressione in modo completamente diverso da quello tradizionale. L'attenzione si concentrerà sulla malattia che colpisce la tiroide.

[advBanner]

Non appena la tiroidite sarà sotto controllo, ovviamente anche i sintomi psicologici diminuiranno.

[advBanner]

Nella tiroidite di Hashimoti, i pazienti soffrono spesso di ansia e depressione

Nella tiroidite di Hashimoto, la ghiandola tiroidea è cronicamente infiammata. Man mano che la malattia progredisce, i sintomi aumentano. I pazienti provano spesso un'irrequietezza interiore, un'ansia ingiustificata. Le donne ne sono colpite più spesso degli uomini.

[advBanner]

A molti pazienti, però, non vengono controllati i valori della tiroide, e vengono somministrati semplicemente antidepressivi o ansiolitici, mentre la loro malattia della tiroide rimane non diagnosticata.

[advBanner]

Cosa c'entrano tiroide e depressione?

In parole semplici, gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo cruciale nel fornire energia a varie strutture cerebrali. Un'eccessiva attività della tiroide, nota come ipertiroidismo, comporta processi cerebrali accelerati e intensi, con conseguenze psicologiche significative.

[advBanner]

Le persone con ipertiroidismo possono manifestare nervosismo, irritabilità, ansia, difficoltà nel rilassarsi, sudorazione eccessiva, problemi di sonno e aumento del battito cardiaco.

[advBanner]

Alcuni possono anche sperimentare perdita di peso, tremori e sintomi gastrointestinali. In casi gravi, l'ipertiroidismo può persino causare sintomi psicotici acuti, che richiedono talvolta il ricovero in ospedale.

[advBanner]

In presenza di tiroide ipoattiva, comunemente chiamata ipotiroidismo, possono verificarsi significativi cambiamenti di personalità.

[advBanner]

Le persone con questa condizione spesso sperimentano stati depressivi, apatia, mancanza di interesse, rapida stanchezza e difficoltà di concentrazione. Gli alti e bassi emotivi possono variare da oscillazioni dell'umore a sintomi più gravi, come deliri o pensieri suicidi.

[advBanner]

Sul piano fisico, l'ipotiroidismo è associato a sintomi come aumento di peso, rallentamento del battito cardiaco, riflessi più lenti e diminuzione della libido.

[advBanner]

Riconoscere i sintomi e sottoporsi a una diagnosi tempestiva è fondamentale, poiché il trattamento farmacologico dell'ipotiroidismo può portare a miglioramenti significativi nei sintomi psicologici.

[advBanner]

È essenziale riconoscere questi segni e consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati, poiché il corretto funzionamento della tiroide è cruciale per il benessere psicofisico complessivo.

[advBanner]

In conclusione, la tiroide, nonostante le sue dimensioni ridotte, svolge un ruolo cruciale nella salute mentale. Le condizioni come l'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo possono influenzare significativamente l'equilibrio emotivo e comportamentale delle persone.

[advBanner]

È fondamentale prestare attenzione ai segnali e ai sintomi associati a queste disfunzioni tiroidee e sottoporsi a controlli regolari per garantire una diagnosi tempestiva. Il trattamento appropriato può non solo alleviare i sintomi fisici legati alla tiroide, ma anche migliorare in modo significativo il benessere mentale.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE