La riflessione sull'umanità, sulla necessità di tornare ad essere umani, proposta da Dargen D'Amico alla fine della sua esibizione durante la prima serata di Sanremo 2024, con "Onda Alta", il 6 febbraio, ha suscitato approvazione e dissensi allo stesso tempo. I giornalisti in occasione della conferenza stampa di giovedì 8 febbraio, sono tornati sull'argomento e hanno chiesto al cantante perché quest'atteggiamento spesso sia confuso con l'intento di fare politica.
Dargen D'amico ha iniziato la conferenza stampa rispondendo alle domande dei giornalisti in merito alle sue parole dopo aver cantato a Sanremo 2024:
Il cantante poi apre una parentesi sull'Italia in cui è cresciuto, un Paese senza pregiudizi e popolato di persone dal cuore buono, pronte ad aiutare il prossimo. In conclusione rinnova la speranza che i diritti umani fondamentali di tutti vengano non solo riconosciuti ma anche rispettati:
Ecco il video della conferenza stampa di Dargen D'Amico:
I giornalisti durante la conferenza stampa dopo la seconda serata di Sanremo 2024 con Dargen D'Amico tornano sull'appello per il cessate il fuoco fatto dal cantante dopo la sua prima esibizione e ribadito nella serata di ieri, 7 febbraio 2024: la domanda riguarda il suo pensiero rispetto al ruolo dello Stato e del mondo dello spettacolo sulla guerra nella Striscia di Gaza, con un focus sulla sensibilizzazione verso la tematica. L'artista ha dichiarato:
Il cantante in conclusione ironizza sul fatto che gli italiani siano nipoti di Dante Alighieri e scherza: "Non vorrei che finissimo nel capitolo di qualche sua prossima opera".
Nella serata dedicata alla cover e ai duetti del Festival di Sanremo 2024 - che si svolgerà venerdì 9 febbraio - Dargen D'Amico ha scelto di collaborare con la BabelNova Orchestra e di rendere omaggio a uno dei più grandi compositori italiani, Ennio Morricone.
L'orchestra è un progetto di origine recente, che si cimenta nell'esecuzione dei pezzi dei più disparati settori artistici, passando dal cinema, al teatro, alla musica classica. E' stata ideata e creata nel 2002 da Mario Tronco e Agostino Ferrente con all’Associazione Apollo 11. E' composta da una formazione di 12 musicisti provenienti da tutto il mondo che ha scelto di dedicarsi a un distintivo percorso di ricerca di
nuovi linguaggi musicali.
Sulla nascita della collaborazione con la BabelNova, l'artista ha detto:
Di rimando l'Orchestra sulla partecipazione al Festival con Dargen ha dichiarato:
Scopri qui perché Dargen D'Amico porta sempre gli occhiali e quale stilista lo veste per il Festival di Sanremo 2024.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *