Gli ultimi sondaggi politici SWG per TgLa7 e Tecnè per Dire aggiornati al 4 marzo 2024, ci indicano alcuni risultati interessanti a livello di preferenza di partito, ma denotano anche una percentuale elevata di astensionismo (soprattutto Tecnè), che resta ancora tra il 37% e il 43%, proseguendo un trend che ormai vediamo da diversi anni e che ha visto il suo culmine, in negativo ovviamente, alle recenti elezioni politiche del 2022.
Il sondaggio SWG denota due risultati molto interessanti: da un alto il continuo crollo di Fratelli d’Italia, che cala di quasi mezzo punto percentuale, allontanandosi anche dalla soglia del 28%. Dall’altro lato, ma all’interno della stessa coalizione, si certifica il nuovo vigore di Forza Italia, che guadagna mezzo punto percentuale e fa impensierire la Lega, a cui ha rosicchiato lo 0,6% nell’ultima settimana.
Stabile il PD, mentre il Movimento 5 Stelle risale, forte anche dell’esito elettorale in Sardegna. +Europa è l’unico partito che smuove qualcosa all’interno della coalizione di centrosinistra, mentre i due partiti dell’ex Terzo Polo, Azione e Italia Viva, perdono qualcosa per strada.
Andiamo a vedere nella seguente tabella le preferenze elettorali del campione interrogato da SWG aggiornate al 4 marzo 2024 e la variazione con la settimana precedente (rilevazione del 26 febbraio) e con 15 giorni fa (rilevazione del 19 febbraio).
| PARTITO | RILEVAZIONE 4 MARZO 2024 | RILEVAZIONE 26 FEBBRAIO 2024 | VARIAZIONE | RILEVAZIONE 19 FEBBRAIO 2024 |
| Fratelli d’Italia | 27,3% | 27,7% | -0,4% | 28,2% |
| Partito Democratico | 20% | 20% | = | 20,1% |
| Movimento 5 Stelle | 15,8% | 15,6% | +0,2% | 15,3% |
| Lega | 8% | 8,1% | -0,1% | 8% |
| Forza Italia | 7,6% | 7,1% | +0,5% | 7,1% |
| Azione | 4,3% | 4,4% | -0,1% | 4,2% |
| Alleanza Verdi e Sinistra | 4,2% | 4,2% | = | 4,3% |
| Italia Viva | 3,1% | 3,3% | -0,2% | 3,3% |
| +Europa | 2,8% | 2,6% | +0,2% | 2,4% |
| Italexit Per l’Italia | 1,7% | 1,7% | = | 1,5% |
| Unione Popolare | 1,3% | 1,4% | -0,1% | 1,4% |
| Democrazia Sovrana e Popolare | 1,1% | 1,2% | -0,1% | 1,3% |
| Noi Moderati | 1% | 0,8% | +0,2% | / |
| Altre liste | 1,8% | 1,9% | -0,1% | 1,9% |
| Non si esprime | 37% | 37% | = | 37% |
Nota metodologica: il sondaggio è stato realizzato da SWG S.p.a. per conto di La7 S.p.A. L’indagine è stata condotta con tecnica mista CATI-CAMI-CAWI su un campione di 1.200 soggetti maggiorenni residenti in Italia (4468 non rispondenti) tra il 28 febbraio e il 4 marzo 2024. Il campione è stratificato per zona e prevede quote per età e sesso. Il margine di errore statistico dei dati riportati è del 2,8%, a un intervallo di confidenza del 95%.
Dall’ultimo sondaggio politico Tecnè realizzato lo scorso 1 marzo 2024 si evince invece una conferma ben salda dell’astensionismo, o comunque dell’indecisionismo, che è a quota 43,5%.
A livello di partiti, Fratelli d’Italia conduce con il 28,1% delle preferenze, un dato quindi superiore rispetto a quello rilevato da SWG, mentre c’è coincidenza con le intenzioni di voto rivolte verso il PD, che ormai sembra aver agguantato il 20%. Il Movimento 5 Stelle risale sui 16 punti percentuali, mentre Forza Italia (9,3%) allunga sulla Lega (8,1%). Azione si aggrappa alla soglia del 4%, che è la soglia di sbarramento per le europee, mentre Alleanza Verdi e Sinistra segue subito dietro con il 3,9%.
Andiamo a riassumere i dati sopra riportati nella seguente tabella (il confronto, stavolta, sarà con la rilevazione del 29 febbraio effettuata per RTI):
| PARTITO | RILEVAZIONE 1 MARZO 2024 PER AGENZIA DIRE | RILEVAZIONE 29 FEBBRAIO PER RTI | VARIAZIONE |
| Fratelli d’Italia | 28,1% | 28,2% | -0,1% |
| Partito Democratico | 20% | 20% | = |
| Movimento 5 Stelle | 16% | 15,9% | +0,1% |
| Forza Italia | 9,3% | 9,3% | = |
| Lega | 8,1% | 8,1% | = |
| Azione | 4% | 3,9% | +0,1% |
| Alleanza Verdi e Sinistra | 3,9% | 4,1% | -0,2% |
| Italia Viva | 3,2% | 3,2% | = |
| +Europa | 2,5% | 2,4% | +0,1% |
| Altri partiti | 4,9% | 4,9% | = |
| Astenuti e indecisi | 43,5% | 43,9% | -0,4% |
Tra i leader politici, Giorgia Meloni resta colei che ha ancora più fiducia (44%), seguita da Antonio Tajani (34,2%) e Giuseppe Conte (31%). Il borsino completo:
| LEADER POLITICO | FIDUCIA |
| Giorgia Meloni | 44,1% |
| Antonio Tajani | 34,2% |
| Giuseppe Conte | 31% |
| Elly Schlein | 29,8% |
| Matteo Salvini | 28,5% |
| Maurizio Lupi | 23,7% |
| Emma Bonino | 23,5% |
| Carlo Calenda | 21,1% |
| Angelo Bonelli | 15,5% |
| Nicola Fratojanni | 15,3% |
| Matteo Renzi | 15% |
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *