La scontistica per le spese di locazione della residenza principale costituisce una delle agevolazioni fiscali fruibili attraverso la compilazione della dichiarazione dei redditi, consentendo di ridurre l'imponibile dell'importo versato a titolo di canone nell'anno precedente.
Esistono situazioni ben definite che determinano l'ammissibilità delle detrazioni fiscali per l'affitto, le quali dipendono da:
Le detrazioni non possono essere accumulate, tuttavia il contribuente può optare per quella che gli risulta più vantaggiosa.
Segue un elenco esaustivo delle detrazioni fiscali attualmente vigenti, indicando i soggetti idonei, i criteri di accesso, il valore complessivo e altre specifiche caratteristiche:
Per ottenere l’agevolazione bisogna, però, rispettare determinati requisiti:
La detrazione massima è, quindi, 500,17 €.
Per ottenere l’agevolazione bisogna, però, rispettare determinati requisiti:
| Tipo di Contratto | Detrazione | Limite di Reddito |
|---|---|---|
| Contratto 431/1998 | 300 € | Fino a 15.493,71 € |
| Contratto 431/1998 | 150 € | Tra 15.493,71 e 30.987,41 € |
| Canone Concordato | 495,80 € | Fino a 15.493,71 € |
| Canone Concordato | 247,90 € | Tra 15.493,71 e 30.987,41 € |
| Giovani tra i 20 e 31 anni | max 2.000 € | Fino a 15.493,71 € |
| Lavoratori fuori sede | 991,60 € | Fino a 15.493,71 € |
| Lavoratori fuori sede | 495,70 € | Tra 15.493,71 e 30.987,41 € |
| Studenti fuori sede | max 500,17 € | Nessuno |
È fattibile richiedere il beneficio affitto per l'anno 2024, ossia le agevolazioni fiscali riguardanti le spese di locazione sostenute, esclusivamente per le proprietà destinate a scopo abitativo principale. Questa richiesta avviene attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi (Ex Unico) o il Modello 730, unitamente al contratto di locazione.
Inoltre, nel caso in cui il contratto di locazione sia intestato a più persone, ciascun individuo può beneficiare di una detrazione proporzionale (ossia in base alla propria parte di contratto), prendendo in considerazione il proprio reddito totale. La base normativa principale per tali disposizioni è rappresentata dal Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi), specificamente agli articoli 15 e 16, che stabiliscono gli importi relativi alla detrazione fiscale applicabile agli affitti pagati, inclusi quelli degli studenti universitari fuori sede e dei lavoratori.
Le agevolazioni per gli affitti destinati ai giovani under 31, introdotte dalla legge di bilancio 2022, possono essere richieste da individui con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, e con un reddito annuale inferiore a 15.493,71 €. A partire dall'anno di imposta 2022, a tali soggetti sarà riconosciuta una detrazione fiscale minima di 991,60 € per i primi 4 anni di durata del contratto di locazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *