Recentemente, tre sondaggi separati condotti da Emg srl ed Euromedia Research per la Rai e SWG per TgLa7 hanno offerto una panoramica sulle opinioni della popolazione italiana riguardo a questioni politiche e sulla percezione della corruzione. Questi sondaggi hanno raccolto dati da un campione significativo attraverso metodi telematici e telefonici. Andiamo a vedere quali sono le attuali intenzioni di voto e la fiducia nei leader politici.
Il primo sondaggio, realizzato da Emg srl, ha indagato le reazioni alla rottura dell'alleanza tra Giuseppe Conte e il Partito Democratico a Bari, basandosi su una questione morale. Il 41% degli intervistati ha approvato la decisione di Conte, mentre il 31% ha visto la mossa come strumentale. Questo divide significativamente l'opinione pubblica, suggerendo una politica italiana ancora fortemente polarizzata.
| SECONDRO LEI CONTE HA FATTO BENE A ROMPERE L’ALLEANZA CON IL PD A BARI INVOCANDO UNA QUESTIONE MORALE? | |||
| Risposta | Totale | Elettori PD | Elettori M5S |
| Sì, ha fatto bene | 41% | 9% | 89% |
| No, è solo una mossa strumentale | 31% | 65% | 8% |
| Non sa – Non risponde | 28% | 26% | 3% |
Il sondaggio ha anche misurato la fiducia nei principali leader politici. Mario Draghi ha visto un incremento del suo indice di fiducia, seguito da Giorgia Meloni. Al contrario, Giuseppe Conte e altri hanno registrato un calo rispetto alla settimana precedente.
| LEADER POLITICO | RILEVAZIONE 12 APRILE 2024 | RILEVAZIONE 5 APRILE 2024 | VARIAZIONE |
| Mario Draghi | 45% | 44% | 1% |
| Giorgia Meloni | 41% | 39% | 2% |
| Giuseppe Conte | 33% | 35% | -2% |
| Antonio Tajani | 33% | 33% | = |
| Matteo Salvini | 27% | 26% | 1% |
| Paolo Gentiloni | 26% | 28% | -2% |
| Elly Schlein | 25% | 26% | -1% |
| Emma Bonino | 23% | 24% | -1% |
| Maurizio Lupi | 21% | 22% | +1% |
| Nicola Fratoianni | 18% | 17% | +1% |
| Matteo Renzi | 17% | 16% | +1% |
| Angelo Bonelli | 16% | 16% | = |
| Carlo Calenda | 15% | 15% | = |
Un altro aspetto indagato riguarda la capacità economica degli italiani di mettere da parte dei risparmi, con il 40% degli intervistati che ha confermato di riuscirci, mentre il 55% ha risposto negativamente.
Il secondo sondaggio, condotto da Euromedia Research, ha esplorato la percezione della corruzione in politica. Una notevole maggioranza (56,8%) crede che la corruzione sia rimasta invariata e sempre molto diffusa.
| RISPETTO A 10 ANNI FA, LA CORRUZIONE IN POLITICA LE SEMBRA AUMENTATA O DIMINUITA? | |
| Aumentata | 30,1% |
| Diminuita | 3,6% |
| Rimasta invariata, sempre molto diffusa | 56,8% |
| Rimasta invariata, sempre poco diffusa | 3,2% |
| Non sa – Non risponde | 6,3% |
Riguardo all'efficacia delle indagini della commissione Antimafia, solo il 18,5% pensa che porteranno a cambiamenti significativi nelle elezioni del sindaco di Bari.
Inoltre, il 72,2% degli intervistati ritiene che la corruzione affligga trasversalmente tutto l'arco politico, suggerendo che la corruzione è vista come un problema sistemico che travalica le divisioni partitiche tradizionali.
Andiamo ora a vedere cosa emerge dagli ultimi sondaggi politici SWG aggiornati al 15 aprile, con la variazione di tendenza rispetto alla settimana precedente e a due settimane fa, al fine di avere un quadro più ampio degli umori degli elettori e di come questi cambiano nel tempo.
| PARTITO | RILEVAZIONE 15 APRILE 2024 | RILEVAZIONE 8 APRILE 2024 | VARIAZIONE | RILEVAZIONE |
| Fratelli d’Italia | 27,2% | 26,9% | +0,3% | 26,7% |
| Partito Democratico | 19,4% | 19,8% | -0,4% | 20,1% |
| Movimento 5 Stelle | 16% | 15,6% | +0,4% | 15,8% |
| Lega | 8,6% | 8,8% | -0,2% | 8,5% |
| Forza Italia – Noi Moderati | 8,4% | 8,8% | -0,4% | 8,6% |
| Stati Uniti d’Europa | 5,2% | 5,3% | -0,1% | 6,3% |
| Azione | 4,2% | 4% | +0,2% | 4,1% |
| Alleanza Verdi e Sinistra | 4,1% | 3,9% | +0,2% | 4,1% |
| Libertà | 1,9% | 1,5% | +0,4% | 1,5% |
| Pace Terra Dignità | 1,8% | 1,6% | +0,2% | 1,6% |
| Democrazia Sovrana e Popolare | 1,4% | 1,4% | = | 1,4% |
| Altre liste | 1,8% | 2,4% | -0,6% | 2,4% |
| Non si esprime | 38% | 39% | -1% | 37% |
Nota metodologica: il sondaggio è stato realizzato da SWG S.p.a. per conto di La7 S.p.A.. L’indagine è stata condotta con tecnica mista CATI-CAMI-CAWI su un campione di 1.200 soggetti maggiorenni residenti in Italia (4389 non rispondenti) tra il 10 e il 15 aprile 2024. Il campione è stratificato per zona e prevede quote per età e sesso. Il margine di errore statistico dei dati riportati è del 2,8% a un intervallo di confidenza del 95%.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *