Dicembre è arrivato e, con esso, cresce l'ottimismo tra i lavoratori, che si trovano sulla strada giusta per ricevere un incremento in busta paga prima della fine dell’anno. Tra tredicesime, bonus straordinari, conguagli e possibili aumenti salariali, molti si chiedono quali novità li attendono.
Sebbene non si tratti di incentivi destinati a rimanere a lungo, almeno alcuni di questi, in occasione delle festività natalizie, potranno offrire la possibilità di fare qualche acquisto in più o programmare una spesa futura con maggiore serenità.
Per approfondire tutte le voci che compaiono nella tua busta paga di dicembre e cosa aspettarti, ti consigliamo di guardare il video "Occhio alla busta paga di dicembre: ecco a cosa stare attenti!", pubblicato da Lavoro e Diritti. In questo video, troverai una guida pratica sui principali elementi da verificare e sugli aspetti fiscali che potrebbero influenzare il tuo stipendio, come i conguagli fiscali, le maggiorazioni festive e il bonus Natale.
Ma vediamo insieme quali sono le principali novità in busta paga previste per quest’anno.
La tredicesima mensilità, tanto attesa dai lavoratori, è stata inizialmente introdotta per poche categorie, per poi essere estesa a tutti.
La gratifica natalizia viene calcolata in base ai mesi lavorati durante l'anno; pertanto, chi ha lavorato per 12 mesi consecutivi riceverà l'intero importo della tredicesima, pari a uno stipendio pieno.
Sarebbe ideale se anche chi non ha lavorato per l'intero anno potesse ricevere la mensilità intera, ma purtroppo la gratifica natalizia è proporzionale ai mesi effettivamente lavorati.
Un'ulteriore novità è rappresentata dal bonus Natale 2024. I lavoratori con un reddito annuo inferiore a 28.000 euro e con almeno un figlio a carico possono richiedere un incentivo extra di 100 euro.
Il nuovo bonus, istituito con il Decreto Omnibus, è esente da tassazione e viene erogato dal datore di lavoro insieme alla tredicesima mensilità.
Per beneficiarne, è necessario presentare una richiesta formale al proprio datore di lavoro. In alternativa, è possibile recuperare il bonus non erogato durante la dichiarazione dei redditi.
Per maggiori dettagli, si rimanda alla circolare n. 22 dell'Agenzia delle Entrate.
Nonostante tutto, tornano in primo piano i numerosi regali in busta paga per il mese di dicembre, anche in occasione delle festività come l'Immacolata Concezione.
Tuttavia, anche per l'8 dicembre permangono alcune incertezze riguardo alla retribuzione, soprattutto quando la festività cade in un giorno di riposo. In questi casi, è fondamentale rispettare le seguenti regole:
È importante sottolineare che il datore di lavoro può concedere un giorno di riposo compensativo a sua scelta del lavoratore.
Dicembre è il mese in cui si effettuano i conguagli fiscali. Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d'imposta, è tenuto a verificare eventuali differenze tra le ritenute effettuate durante l'anno e quanto effettivamente dovuto.
Un altro elemento che potrebbe incidere sulla busta paga è il rinnovo del contratto collettivo nazionale (CCNL). Se entro la fine di dicembre dovesse essere siglato un nuovo accordo, potrebbero essere applicati aumenti salariali retroattivi.
Di seguito è riportata una breve guida alle principali voci che potresti trovare nella tua busta paga di dicembre:
Voce | Significato |
Tredicesima mensilità | Una mensilità aggiuntiva calcolata in proporzione ai mesi lavorati durante l'anno. |
Bonus una tantum | Incentivo straordinario, come i 100 euro previsti per i redditi inferiori a 28.000 euro. |
Conguaglio fiscale | Differenza tra le tasse e le ritenute effettuate durante l'anno e quanto effettivamente dovuto. Può comportare un rimborso o una trattenuta aggiuntiva. |
Maggiorazioni festive | Incrementi salariali per il lavoro svolto durante le festività, definiti dal contratto collettivo nazionale. |
Arretrati contrattuali | Aumenti salariali retroattivi applicati in caso di rinnovo del contratto collettivo nazionale. |
In conclusione, nel mese di dicembre i lavoratori possono beneficiare di diversi incentivi economici, dalla tredicesima mensilità al bonus Natale, oltre i benefit offerti dalle singole aziende per le festività.
Con l'arrivo di dicembre, i lavoratori si preparano a ricevere diversi incentivi economici. Tra tredicesima, bonus e possibili aumenti salariali, è importante sapere cosa aspettarsi in busta paga.
Ecco i 3 punti principali che potrebbero influenzare il tuo stipendio in questo mese: