Sembrava destinato a un ruolo marginale, e invece, negli ultimi mesi, Samuel Mbangula si è imposto con forza a suon di grandi prestazioni con la maglia della Juventus.
L’attaccante classe 2004, di cui abbiamo già parlato in diverse occasioni, ha mostrato tenacia e voglia di mettersi in gioco, conquistandosi così la fiducia di Thiago Motta, che spesso gli ha concesso una maglia da titolare. Si è integrato così bene nei meccanismi di gioco del tecnico italo-brasiliano da riuscire a incidere anche quando entra a partita in corso, senza sentire il peso della maglia che indossa.
Mbangula, dunque, senza nemmeno rendersene conto, ha già aumentato il suo valore di mercato. Ma quanto vale realmente il suo cartellino?
Affacciandoci per curiosare un po’ tra i dati di Transfermarkt, abbiamo riscontrato che il valore di mercato del laterale belga, aggiornato a dicembre 2024, è di otto milioni di euro. Tuttavia, fonti attendibili vicine agli ambienti bianconeri hanno riferito alla nostra redazione che la Juventus non prenderà in considerazione nessuna offerta inferiore ai 30 milioni di euro!
Questo incremento di valutazione serve evidentemente a far capire l’importanza che il calciatore riveste all’interno della squadra.
L’impatto decisivo che ha avuto Mbangula in determinate partite è ormai risaputo, e i tabellini ne sono la prova. L’approccio mostrato nell’ultima gara di Champions League contro il PSV è solo l’ennesimo esempio recente che lo conferma come un vero spaccapartite!
Non è stato brillante come al solito, come lui stesso ha ammesso nel post-partita:
Tuttavia, una volta entrato in campo, ha subito fatto la differenza: prima con alcune giocate che hanno messo in difficoltà la difesa olandese, poi con il gol vittoria, che pone la Juventus in una posizione di vantaggio in vista del match di ritorno dei playoff.
Mbangula, dunque, non passa più inosservato, e a testimoniarlo è l’interesse mostrato da diversi club della Premier League, in particolare dal West Ham, che lo ha seguito fino alla chiusura della finestra di calciomercato invernale.
Il centrocampista è legato alla Juventus fino al 30 giugno 2028, una scadenza ancora lontana che lascia intendere quanto il club lo consideri una risorsa importante per il futuro.
Thiago Motta e Giuntoli puntano molto sulla sua crescita e credono che, se continuerà su questa traiettoria, il suo valore aumenterà esponenzialmente. Nel frattempo, potrebbe affermarsi come uno dei giovani più promettenti del panorama calcistico e diventare un pilastro fondamentale per la costruzione di una Juventus sempre più ambiziosa.