Mancano poche settimane all'inizio del serale di Amici 2025 e tanti sono i dubbi sulla giuria che vedremo nella fase finale del talent show ideato e condotto da Maria De Filippi. Dopo due anni consecutivi sembra che il pubblico sia pronto a dire addio a Michele Bravi, Giuseppe Giofrè e Cristiano Malgioglio. Chi ci sarà al loro posto?
Negli ultimi giorni, sono circolate molte voci su un possibile cambiamento radicale nella giuria del serale di Amici di Maria De Filippi. Secondo i rumors, Amadeus e Ilary Blasi potrebbero essere tra i nuovi giudici, una decisione che potrebbe dare una bella svolta al format.
Secondo il settimanale Nuovo, diretto da Riccardo Signoretti, invece non dovrebbe esserci l'ex signora Totti, mentre dovrebbe essere confermata la presenza di Amadeus (che già ha partecipato come giudice di canto in un recente speciale pomeridiano del sabato). Secondo il settimanale, la nuova giuria sarà composta da Christian De Sica, Eleonora Abbagnato e, per l'appunto, Amadeus.
Christian De Sica è un artista poliedrico: attore, comico, cantante, regista e conduttore televisivo. Figlio d'arte di Vittorio De Sica e María Mercader, ha cominciato la sua carriera negli anni Settanta, spaziando tra cinema e televisione. Raggiunge la notorietà negli anni 'Ottanta con commedie di successo, in particolare i "cinepanettoni", spesso in coppia con Massimo Boldi.
Negli anni Novanta prosegue ad essere protagonista di film natalizi ed esordisce come regista. Negli anni Duemila prosegue a dominare i botteghini con i "Natale a...", ma esplora anche ruoli drammatici, vincendo un Nastro d'argento per "Il figlio più piccolo".
Partecipa a programmi televisivi come "Tale e quale show" e "Striscia la notizia". Negli anni 2010, alterna commedie natalizie a ruoli più impegnativi, come in "The Tourist" con Johnny Depp e Angelina Jolie. Nel 2024 è stato insignito dell'onorificenza di Sant'Agata con il grado di "commendatore".
Eleonora Abbagnato è una figura di spicco nel mondo della danza classica. Étoile del Balletto dell'Opéra di Parigi dal 2013 al 2021, dirige il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma dal 2015.
Comincia la sua formazione a Palermo ed esordisce sul piccolo schermo a 11 anni. Studia a Montecarlo e Cannes, per poi essere ammessa alla Scuola di danza dell'Opéra di Parigi. La sua carriera all'Opéra è costellata di successi, culminando con la nomina a Étoile nel 2013.
Ha lavorato con coreografi di fama mondiale come Roland Petit e Pina Bausch. Oltre alla danza, ha partecipato a programmi tv, film e ha scritto un'autobiografia. Dal 2015 dirige il corpo di ballo dell'Opera di Roma e dal 2022 dirige ad interim la scuola di ballo.
Amadeus, al secolo Amedeo Sebastiani, è un conduttore televisivo e radiofonico. La sua carriera prende il via negli anni Ottanta come DJ a Radio Deejay, lanciato da Claudio Cecchetto, e si afferma nel decennio successivo come conduttore televisivo per Rai e Mediaset.
Il presentatore è al timone di programmi di successo come Festivalbar e Domenica in, diventando famoso come "signore del preserale" con L'eredità. Dopo un periodo in casa Mediaset non proprio fortunato, torna in Rai con Mezzogiorno in famiglia e Reazione a catena.
La sua carriera raggiunge l'apice con la conduzione e direzione artistica del Festival di Sanremo dal 2020 al 2024, registrando ascolti record mai visti in precedenza. Nel 2024, dopo 25 anni passati in Rai, passa al gruppo Warner Bros. Discovery per condurre programmi televisivi sul canale NOVE.