26 Feb, 2025 - 17:18

"Too Hot to Handle Italia", quando esce? La data di arrivo del reality nel nostro Paese ancora un mistero

"Too Hot to Handle Italia", quando esce? La data di arrivo del reality nel nostro Paese ancora un mistero

Netflix continua a puntare sulla creazione di contenuti locali, arricchendo il proprio catalogo con format di successo adattati alle varie realtà nazionali. L’Italia è tra i paesi coinvolti in questa strategia di espansione e, oltre a film e serie TV, la piattaforma di streaming si appresta a lanciare le versioni italiane di due tra i reality show più popolari a livello globale: Too Hot to Handle ("Troppo bello per resistergli") e Love Is Blind ("L'amore è cieco").

L’annuncio arriva in un momento significativo per Netflix Italia, che celebra il suo decimo anniversario. Tinny Andreatta, Vicepresidente dei contenuti italiani, ha anticipato che il 2025 vedrà la lineup più ampia di sempre, con più di un titolo originale in uscita ogni mese. Tra le novità più attese, figurano anche questi due celebri reality che hanno già conquistato il pubblico internazionale.

Quando usciranno le edizioni italiane di Too Hot to Handle e Love Is Blind?

Al momento, non sono stati rilasciati dettagli sulle versioni italiane di Too Hot to Handle e Love Is Blind. Sicuramente usciranno nel 2025, ma restano ancora sconosciute le date esatte di debutto, le location scelte per le riprese e lo stato attuale del casting per selezionare i partecipanti. Tuttavia, l’attesa tra il pubblico italiano è già altissima, alimentando sempre più curiosità e speculazioni.

Too Hot to Handle: il gioco della tentazione

Giunto alla sesta stagione nella sua versione originale, Too Hot to Handle si basa su un meccanismo coinvolgente: un gruppo di giovani affascinanti trascorre alcune settimane in una lussuosa villa con la possibilità di aggiudicarsi un ricco montepremi. Tuttavia, per vincere, devono attenersi a una regola fondamentale: evitare baci, contatti fisici e rapporti intimi. Ogni infrazione comporta una riduzione della somma in palio.

Il format, guidato dall’assistente virtuale Lana, mette alla prova l’autocontrollo dei concorrenti, creando dinamiche intriganti tra tentazione, crescita personale e relazioni sentimentali. Il successo globale del programma ha già portato alla realizzazione di due spin-off: uno in Brasile (con due stagioni) e uno in America Latina (con una stagione). Ora il format si espanderà ulteriormente in Europa, arrivando non solo in Italia ma anche in Francia.

L’amore è cieco: quando i sentimenti superano l’apparenza

Meglio conosciuto come Love Is Blind, questo reality rappresenta un vero e proprio esperimento sociale sull’amore: i partecipanti devono innamorarsi senza vedersi. Per dieci giorni, si conoscono parlando attraverso un altoparlante all’interno di cabine isolate, senza alcun contatto visivo. Se tra due persone nasce un legame, possono fidanzarsi prima ancora di essersi incontrati di persona.

Solo dopo la proposta, le coppie si vedono per la prima volta e iniziano una convivenza in un resort, seguita da un periodo di vita insieme in città. Il percorso culmina con i preparativi per il matrimonio e con la decisione finale: convolare a nozze o interrompere la relazione all’altare?

Il format ha riscosso enorme popolarità a livello mondiale, dando origine a diverse edizioni locali, tra cui quelle in Francia, Germania, Giappone, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Argentina. Ora anche l’Italia avrà la sua versione, intitolata L’amore è cieco.

 

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE