14 Mar, 2025 - 10:53

Chi era e come è morto Pietro Genuardi? La malattia ci porta via un grande attore

Chi era e come è morto Pietro Genuardi? La malattia ci porta via un grande attore

Pietro Antonio Genuardi, noto attore italiano, è scomparso il 14 marzo 2025, lasciando un vuoto nel mondo dello spettacolo. Genuardi ha vissuto una vita ricca di successi e impegni artistici, sia sul palcoscenico che sullo schermo. La sua carriera, iniziata negli anni '80, lo ha portato a diventare un volto familiare nel cinema e nella televisione italiana.

Pietro Genuardi: età, malattia e causa della morte

Nato a Milano il 26 maggio 1962, Pietro Genuardi si è spento all'età di 62 anni. La causa della morte è una malattia di cui soffriva da tempo e che lo ha strappato all'affetto dei suoi cari.

Nel 2024, Genuardi aveva annunciato il suo ritiro dalla serie "Il paradiso delle signore" a causa di una grave malattia del sangue che richiedeva un lungo periodo di cure e un trapianto di midollo. Questa notizia ha colpito profondamente i suoi fan e colleghi, che gli hanno espresso solidarietà e sostegno durante la sua battaglia contro la malattia.

A dare per primo l'annuncio della morte dell'attore è stato il suo ufficio stampa con un post su Facebook.

Pietro Genuardi: moglie e figli

La vita privata di Pietro Genuardi è stata segnata da relazioni significative e dalla nascita di un figlio. Il suo primo matrimonio è stato con l'attrice Gabriella Saitta, dalla quale ha avuto un figlio, Jacopo, nato nel 1991. La coppia si è successivamente separata. Tra il 2003 e il 2007, Genuardi è stato legato sentimentalmente all'attrice Valentina Botto.

Nel 2020, ha sposato Linda Ascierto, una hostess che ha incontrato su un volo per il Kenya. La loro storia d'amore è stata descritta come intensa e duratura, nonostante la distanza dovuta alla professione di Linda. Genuardi ha sempre espresso grande affetto per il suo unico figlio, Jacopo, e per la sua famiglia, che lo ha sostenuto durante le difficoltà legate alla sua malattia.

Formazione e carriera

Genuardi ha trascorso la sua infanzia a Milano, la città che lo ha visto crescere e formarsi artisticamente. La sua passione per la recitazione lo ha condotto a diplomarsi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1987, un'istituzione prestigiosa che ha lanciato molte carriere nel mondo del teatro e del cinema italiano.

Dopo il diploma, Genuardi ha iniziato a lavorare con registi importanti come Massimo Castri e Beppe Navello, interpretando ruoli in opere teatrali come Trachinie di Sofocle e Risveglio di primavera di Wedekind. Il suo debutto televisivo risale al 1989, quando è stato protagonista del film horror Le porte dell'inferno, diretto da Umberto Lenzi. Nello stesso anno, ha recitato in altri film del genere, tra cui Paganini Horror e Killer Crocodile, prodotti da Dario Argento.

Negli anni '90, Genuardi ha continuato a recitare in diverse pellicole cinematografiche, tra cui Italia - Germania 4-3 e In nome del popolo sovrano. Ha anche iniziato a lavorare nel mondo delle soap opera, diventando un volto familiare in serie come Vivere (1999-2000) e Centovetrine (2001-2014). Nel 2019, ha iniziato a recitare nella serie TV Il paradiso delle signore, ruolo che ha mantenuto fino al suo ritiro per motivi di salute.

Pietro Genuardi lascia un'eredità artistica significativa, con una carriera che spazia dal teatro al cinema e alla televisione. Il suo impegno e la sua passione per la recitazione lo hanno reso un attore rispettato e amato dal pubblico italiano. La sua scomparsa è un lutto per il mondo dello spettacolo, ma la sua memoria continuerà a vivere attraverso i suoi lavori e il ricordo del suo carisma sul palcoscenico e sullo schermo.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE