18 Mar, 2025 - 15:30

Che malattia ha avuto Nicola Piovani? La battaglia contro il cancro

Che malattia ha avuto Nicola Piovani? La battaglia contro il cancro

Nicola Piovani, il noto compositore e direttore d'orchestra italiano, vincitore dell'Oscar nel 1999 per le musiche del film "La vita è bella", ha recentemente condiviso la sua esperienza personale con il cancro. La sua storia è un esempio di come l'arte possa essere un potente strumento per affrontare e superare le sfide più difficili della vita. 

Nicola Piovani e la malattia: dove ha avuto il tumore?

Nicola Piovani ha avuto un tumore alla prostata, una diagnosi che lo ha portato a sottoporsi a trattamenti avanzati presso l'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Durante le cure, ha avuto modo di sperimentare tecnologie innovative come il Cyberknife, un sistema di radioterapia stereotassica che utilizza raggi X per colpire con precisione le neoplasie, preservando il più possibile i tessuti sani circostanti.

Il Cyberknife è descritto come un "raggio bisturi" anticancro, capace di muoversi intorno al paziente con una precisione estrema, simile a un essere preistorico o una trivella del petrolio. Questa macchina ha colpito l'immaginazione di Piovani, che l'ha definita "una specie di dinosauro con gli occhi". L'incontro con questo apparecchio ha ispirato un concerto per clarinetto e orchestra sinfonica, intitolato proprio "Cyberknife", in tre movimenti.

La musica come cura

Piovani ha spiegato che trasformare le emozioni in musica è stato il suo modo per metabolizzare l'esperienza della malattia. "C'è qualcuno che è portato a tradurre la commozione interna verbalmente, qualcuno dipingendo, a me come a tutti i miei colleghi mi viene da mettere sul pentagramma quello che non si può dire a parole". Questo approccio artistico gli ha permesso di esprimere sentimenti e riflessioni che altrimenti sarebbero rimasti inespressi.

Il concerto "Cyberknife" è stato presentato al Festival di Bruxelles e sarà riproposto nelle prossime stagioni nei programmi dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Questo lavoro musicale rappresenta non solo un ringraziamento alla tecnologia medica che gli ha salvato la vita, ma anche un modo per condividere con gli altri l'esperienza di affrontare il cancro.

L'impegno per i malati oncologici

Piovani ha condiviso la sua esperienza durante l'evento "Ieo per le donne", organizzato dall'Istituto Europeo di Oncologia per celebrare la giornata dedicata alle donne che hanno vissuto o stanno vivendo l'esperienza del cancro al seno. Questo evento ha riunito pazienti e medici per condividere storie e speranze, sottolineando l'importanza del supporto reciproco nella lotta contro il cancro.

Anche Angela Finocchiaro, attrice e ospite dell'evento, ha parlato del suo tumore al seno, sottolineando l'importanza della prevenzione e dell'accettazione di sé stessi dopo la diagnosi. La sua storia è un esempio di come la consapevolezza e l'azione rapida possano fare la differenza nel trattamento del cancro.

LEGGI ANCHE