27 Come finisce "Gioco pericoloso" con Elodie e cosa ne pensa la critica
19 Mar, 2025 - 14:22

Come finisce "Gioco pericoloso" con Elodie e cosa ne pensa la critica

Come finisce "Gioco pericoloso" con Elodie e cosa ne pensa la critica

"Gioco pericoloso", il film in questi giorni al cinema, diretto da Lucio Pellegrini e con protagonista Elodie, si conclude con un finale sorprendente che svela quali sono i segreti tra i tre protagonisti.

[advBanner]

La storia racconta un triangolo psicologico che coinvolge Giada (Elodie), il suo compagno Carlo (Adriano Giannini) e l'enigmatico artista Peter (Eduardo Scarpetta).

[advBanner]

La critica ha accolto il film in modo discordante: se da un lato apprezza le interpretazioni e l'atmosfera, dall'altro sottolinea alcune debolezze nella narrazione. Secondo alcuni manca di tensione e di adrenalina. Scendiamo nei dettagli.

[advBanner]

Come finisce Gioco pericoloso, con Elodie e cosa significa

"Gioco pericoloso" è il secondo film che vede come protagonista Elodie, dopo Ti mangio il cuore. In questi giorni è in tutte le sale cinematografiche italiane.

[advBanner]

Diretto da Lucio Pellegrini, si tratta di un thriller psicologico che si addentra nei meandri complessi di un triangolo amoroso. A fare da sfondo a questa storia che lascia perplessi sin dall'inizio, c'è l'arte contemporanea.

[advBanner]

Nel film, Carlo Paris (interpretato da uno straordinario Adriano Giannini), è un affermato critico d'arte e scrittore di romanzi, ma purtroppo è alle prese con il blocco dello scrittore che non riesce a superare.

[advBanner]

Sua moglie Giada (Elodie), è una splendida ballerina di talento, che sta combattendo con le sue insicurezze professionali. La loro relazione, sin dalle prime scene, appare forte e stabile, i due sembrano supportarsi l'un l'altra e sono complici. Apparentemente.

[advBanner]

Se fosse così, però, la loro storia avrebbe vacillato dinanzi al caos causato dall'arrivo di Peter Drago (Eduardo Scarpetta, Storia della mia famiglia), un giovane artista carismatico che entra nella loro vita in modo inaspettato, quasi seduttivo e instaura con loro un legame ambiguo e, a tratti, anche inquietante. 

[advBanner]

Sì perché Drago, per quanto affascinante, è in grado di diventare molto cattivo.

[advBanner]

Guarda il trailer:

[advBanner]

[advBanner]

Le scene finali si svolgono durante una serata sensuale, ma anche ambigua, nella villa sul mare di Sabaudia, dove Carlo e Giada ospitano Peter Drago per cena.

[advBanner]

Tutto è inizialmente cordiale e conviviale, ma presto il loro incontro amichevole degenera in un confronto acceso: Carlo accusa Giada di tradimento, mentre Peter, inaspettatamente, svela alla coppia di essere a conoscenza di dettagli scottanti sul loro passato.

[advBanner]

Carlo accecato dalla rabbia, aggredisce Peter. La loro lotta culmina con una caduta accidentale di Peter dalla scogliera adiacente alla villa. Sconvolti dall'accaduto, i due decidono di tenere la cosa per loro e di insabbiare l'incidente.

[advBanner]

Ma cosa fare con il corpo? Lo gettano in mare, sperando che non venga mai a galla e inscenando una scomparsa dell'artista.

[advBanner]

L'epilogo del film si svolge alcuni mesi dopo l'incidente. Carlo, tormentato dai sensi di colpa, è incapace di scrivere e non riesce a produrre il romanzo che da tempo gli chiede la sua casa editrice, e si isola sempre più.

[advBanner]

Giada, sebbene abbia ottenuto il ruolo principale in uno spettacolo di danza di enorme successo, è consumata dal rimorso e vive nel costante terrore che emerga la verità.

[advBanner]

La loro relazione, un tempo solida, è ora irrimediabilmente compromessa.

[advBanner]

Il film si conclude con Giada che, durante uno spettacolo sul palco, ha una crisi isterica, mentre Carlo assiste impotente dalla platea.

[advBanner]

Tutto questo ci insegna che l'egoismo, i segreti, le cose non dette, le recriminazioni, possono piegare e spezzare anche le storie d'amore più solide. Con esiti, spesso, distruttivi. E che anche le vite perfette possono nascondere i più terribili segreti.

[advBanner]

Cosa ne pensa la critica?

Secondo una recensione di Gamesurf.it, il tentativo di Pellegrini di dare nuova linfa al thriller erotico italiano è stato deludente.

[advBanner]

La regia risulta piatta e non suscita emozioni. Anche la sceneggiatura è stata giudicata poco coinvolgente e il finale tiepido e non convincente.

[advBanner]

Su Sentieri Selvaggi, il film è stato descritto come un tentativo di thriller erotico in cui nessuna delle componenti funziona davvero bene. La tensione tra i personaggi è superficiale e la storia non coinvolge gli spettatori.

[advBanner]

MYmovies.it ha assegnato al film un voto di 2,14 su 5, definendolo "consigliato nì". 

[advBanner]

Secondo il sito, il film mancherebbe di adrenalina, di emozione, di tensione e coinvolgimento emotivo, nonostante l'ambientazione affascinante nel mondo dell'arte contemporanea. 

[advBanner]

Ha elogiato, invece, l'interpretazione di Elodie, che sta dimostrando un talento in crescita come attrice. 

[advBanner]

 

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE