21 Mar, 2025 - 12:05

Bonus vacanze INPS 2025, fino a 1.400 euro con domande dal 24 marzo: a chi spetta, importi, scadenza

Bonus vacanze INPS 2025, fino a 1.400 euro con domande dal 24 marzo: a chi spetta, importi, scadenza

Anche quest'anno il Bonus vacanze INPS 2025 è stato confermato per i pensionati che desiderano concedersi una vacanza senza gravare troppo sui propri risparmi. 

Stiamo parlando del nuovo bando Estate Inpsieme senior 2025 che offre contributi economici per soggiorni in località marine, montane, termali o culturali nei mesi estivi, a chi ne rispetta i requisiti.

Ma chi può richiederlo? A quanto ammontano gli importi? Come fare domanda e qual è la scadenza da rispettare? Cerchiamo di dare una risposta esaurienti ai diversi quesiti nei prossimi paragrafi.

Prima, però, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sui Bonus INPS richiedibili nell'anno in corso.

Chi può beneficiare del Bonus vacanze INPS 2025 e come funziona

Iniziamo subito dai beneficiari del Bonus vacanze INPS 2025 in questione. Diciamo sin da subito che il bando è destinano ad una cerchia ristretta di italiani. Il contributo spetta infatti ai pensionati:

  • iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, insieme ai coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
  • iscritti Gestione dipendenti pubblici (GDP) con i rispettivi coniugi e figli conviventi con disabilità;
  • appartenenti alla Gestione fondo postelegrafonici, con coniugi e figli conviventi con disabilità.

Il funzionamento è abbastanza semplice. Il Bonus vacanze INPS 2025 offre ai soggetti sopra elencati la possibilità di soggiornare in splendide destinazioni nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con ritorno previsto entro il 1° novembre 2025, coprendo parte o tutto il costo del viaggio.

Quali sono gli importi previsti per il Bonus vacanze INPS 2025

L'attribuzione del Bonus vacanze INPS 2025 varia in numero da gestione a gestione. Sono 3.850 i contributi previsti dal bando dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ripartiti in base alla gestione di appartenenza e alla durata del soggiorno. 

 In particolare, per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali sono disponibili:

  • 1.000 contributi per soggiorni di 8 giorni/7 notti;
  • 2.000 contributi per soggiorni di 15 giorni/14 notti.

Per la Gestione fondo postelegrafonici si prevedono:

  • 250 contributi per soggiorni di 8 giorni/7 notti;
  • 600 contributi per soggiorni di 15 giorni/14 notti.

Ma quanto spetta ai beneficiari del contributo? Il tetto massimo del Bonus vacanze 2025 erogabile dall'INPS è vincolato alla destinazione e alla durata del soggiorno

Per le vacanze in Italia, all'estero o in crociera, il bonus vacanze INPS 2025 Seniori copre fino a:

  • 800 euro per soggiorni di 8 giorni/7 notti;
  • 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni/14 notti.

Dove e come utilizzare il Bonus vacanze INPS 2025

Ovviamente il Bonus INPS 2025 riservato ai pensionati non vale per tutte le spese che sono previste nel corso delle vacanze e in tutte le destinazioni.

I pensionati destinatari del contributo possono utilizzarlo a copertura delle seguenti spese:

  • pernottamenti presso strutture turistiche selezionate;
  • pasti per tutta la durata del soggiorno;
  • attività extra incluse nel pacchetto (escursioni, visite guidate, esperienze sportive e intrattenimento);
  • coperture assicurative necessarie per il viaggio.

Come presentare domanda e scadenza

Anche la presentazione delle domanda per il riconoscimento del Bonus vacanze INPS 2025 fino a 1.400 va fatta rispettando specifici criteri.

Le richieste devono essere inviate esclusivamente tramite il sito ufficiale dell'INPS, dalla sezione "Prestazioni Welfare". Una volta eseguito l'accesso, il pensionato dovrà selezionare il tipo di soggiorno che preferisce e specificare se sono previste eventuali altre persone in veste di accompagnatori.

La piattaforma deputata all'accoglimento delle domande aprirà a breve: le richieste per il Bonus vacanze INPS senior 2025 si potranno presentare dal 24 marzo, dalle ore 12.00, fino alla scadenza fissata al 16 aprile, sempre alla stessa ora. 

Sarà cura, poi, dell'INPS occuparsi delle graduatorie. La pubblicazione di quelle definitive dovrà avvenirè entro e non oltre la data del 15 maggio 2025.

 

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE