30 Mar, 2025 - 20:40

Cosa pensano gli italiani della guerra in Ucraina e del riarmo: lo svela un sondaggio

Cosa pensano gli italiani della guerra in Ucraina e del riarmo: lo svela un sondaggio

Agli italiani non piace la guerra. A rivelarlo è un sondaggio di Euromedia Research di qualche giorno fa, che svela il rapporto tra i cittadini e il discorso relativo all'invio di armi e al conflitto in Ucraina. La maggior parte degli intervistati non crede nella buona riuscita dell'accordo che potrebbe prendere forma tra il presidente statunitense Donald Trump e il corrispettivo russo Vladimir Putin. Nonostante tutto, resta alta la sfiducia nei confronti della Casa Bianca.

Solo due persone su dieci credono che l'azione dell'esecutivo nazionale sia realmente efficace. Più della metà degli intervistati ritiene che sia giusto interrompere il sostegno militare nei confronti dell'Ucraina, mentre il 13% non ritiene di poter rispondere alla domanda.

Divisioni politiche sul conflitto

Gli elettori non si schierano con nessuna delle due parti in conflitto e, sotto questo punto di vista, il centrodestra è compatto. Azione e Partito Democratico si dichiarano pro-Ucraina, così come Italia Viva e +Europa. Gli elettori di centrodestra sono compatti anche quando gli viene chiesto se la pace sia più vicina, mentre il centrosinistra è più pessimista, ad eccezione del Movimento Cinque Stelle. Il centrodestra nutre grande fiducia in Trump, mentre il centrosinistra esprime forte sfiducia.

Dopo oltre tre anni di guerra in Ucraina, la stanchezza inizia a farsi sentire, soprattutto in Italia, che è indirettamente coinvolta nel conflitto tra Mosca e Kiev. La paura di un allargamento dello scontro, il prezzo del gas e le variazioni economiche provocate dal conflitto hanno influito sul pensiero degli italiani.

Il 34,9% ritiene che vada mantenuto il sostegno militare verso Kiev, mentre il 51,9% crede che debba essere interrotto. Il 13,2% non sa rispondere. Bocciato il riarmo da parte dei cittadini: per il 30,1% è un'ottima soluzione, mentre per il 53,8% rappresenta uno spreco di risorse. Un forte "no" arriva anche alla domanda sull'invio di truppe: il 61,6% è contrario, mentre il 20,6% è favorevole e il restante 17,8% si astiene.

Le opinioni degli elettori

La maggior parte degli elettori ritiene che sia meglio non schierarsi nel conflitto dopo questi tre anni. Il centrodestra è clamorosamente compatto, nonostante il forte europeismo di Forza Italia. Differente l'opinione nel centrosinistra: solo l'elettorato pentastellato preferisce non schierarsi, mentre il Partito Democratico e il fronte centrista sono apertamente filo-Kiev.

Grande fiducia da parte del centrodestra nei confronti del neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il cui operato viene considerato positivo per raggiungere la pace in Ucraina. Di contro, il centrosinistra boccia le politiche della Casa Bianca in maniera compatta. Non positiva la visione di un possibile faccia a faccia tra Putin e Trump: secondo il 53,5% degli intervistati, porterebbe all’isolamento dell’Ue, mentre secondo il 49,3% isolerebbe l’Ucraina.

Sfiducia nelle istituzioni e impatto sulla vita quotidiana

l governo non sta lavorando bene, secondo i sondaggi di Euromedia Research. Il 54,5% degli italiani non considera efficace l’azione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni per arrivare ad un accordo tra Russia, Ucraina e Stati Uniti, solo il 28,6% giudica positivamente l'operato della premier.

Anche la percezione della compattezza dell’Europa sulla questione bellica è negativa: il 56,5% degli intervistati ritiene che la maggioranza politica europea sia divisa sulla gestione della crisi e sul piano di riarmo europeo. Il piano ReArm prevede un investimento di 800 miliardi di euro in quattro anni.
Quanto ha influenzato la vita degli italiani la guerra in Ucraina? Secondo il 30,9% abbastanza, per il 22,4% per niente, mentre per il 31% poco. La maggior parte degli italiani non crede che il conflitto nell'Est abbia cambiato più di tanto la propria vita.

Riassunto in tre punti

  • Forte opposizione al coinvolgimento militare: il 51,9% degli italiani vuole interrompere il sostegno militare all'Ucraina e il 61,6% si oppone all'invio di truppe.
  • Scetticismo sugli accordi internazionali: il 53,5% teme che un'intesa Trump-Putin possa isolare l'Ue, mentre il 49,3% ritiene che isolerebbe l'Ucraina.
  • Critiche alla politica italiana: il 54,5% giudica inefficace la mediazione del Governo Meloni nella crisi ucraina.

 

 

 

 

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE