17
A partire dal 1° aprile 2025, partirà l’erogazione del bonus 200 euro direttamente sulle bollette della luce. Una misura che è stata introdotta dal Governo con l’ultimo decreto Bollette, rivolta ai beneficiari del bonus sociale, ma con una platea più estesa.
[advBanner]Il bonus, infatti, è rivolto alle famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro. Il sostegno, pari a 200 euro, permetterà alle famiglie precedentemente escluse di beneficiare della misura.
[advBanner]In questo articolo, vediamo a chi spetta, quali requisiti sono richiesti e come verrà erogato. Nel frattempo, ti consiglio di visualizzare il video YouTube dal titolo BONUS BOLLETTE 2025 AL VIA IL CONTRIBUTO DA 200 EURO SULLA BOLLETTA DELLA LUCE ECCO COME FUNZIONA, pubblicato da Radio UCI APS. Troverai tutte le informazioni spiegate in modo semplice e chiaro.
[advBanner]Martedì, 1° aprile 2025, scatterà l’erogazione del bonus straordinario da 200 euro. La misura è stata introdotta con l’ultimo decreto bollette ed è rivolto ai già beneficiari del bonus sociale, ovvero lo sconto in bolletta per chi versa in condizione di disagio economico.
[advBanner]Tuttavia, il bonus extra sulle bollette della luce sarà erogato ai cittadini in possesso di un ISEE inferiore a 25.000 euro. Pertanto, non lo riceveranno solo i beneficiari del bonus sociale, ma una platea maggiore.
[advBanner]Il bonus extra da 200 euro non arriverà sul conto corrente, ma verrà applicato come sconto direttamente sulle bollette della luce nel periodo compreso tra aprile e luglio 2025.
[advBanner]In linea di massima, lo sconto corrisponderà a un importo giornaliero di 1,64 euro. Si tratta di una misura modesta, ma che in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo non è trascurabile.
[advBanner]Inoltre, considerando che per molti cittadini di unisce al bonus sociale, può alleggerire l’impatto delle fatture.
[advBanner]Il bonus sociale garantisce attualmente un cuscinetto mensile di:
[advBanner]Il contributo extra sarà erogato sulla bolletta della luce per motivi di comodità, velocità e semplicità. Infatti, chi già riceveva il bonus sociale riceverà l’extra con maggiore prontezza. Tutti gli altri beneficiari, invece, lo otterranno solo dopo aver presentato l’Isee aggiornato al 2025 e dopo che saranno effettuate tutte le verifiche necessarie.
[advBanner]Dal 1° aprile 2025, il prezzo dell’energia elettrica per cliente tipo sarà pari a 30,54 centesimi per kWh, comprensivo delle imposte. Il costo sarà così suddiviso:
[advBanner]I prezzi registrano un leggero calo. Tuttavia, il costo della vita continua a mantenersi su livelli alti.
D’altra parte, nel secondo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il cliente tipo vulnerabile nel sistema delle maggiori tutele diminuirà del 2,4%. Si tratta di uno sconto legato al calo del prezzo del gas naturale. Un aggiornamento interessante, ma che riguarda 3,4 milioni di clienti vulnerabili.
Il calo è reso noto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Inoltre, l'Autorità sottolinea che tutti i clienti vulnerabili nel mercato libero hanno il diritto di passare al regime di maggior tutela. Inoltre, a contribuire alla riduzione della bolletta, sarà il previsto calo dei prezzi del gas naturale, dovuto alla stagionalità dei consumi.
[advBanner]Introduzione del bonus 200 euro: a partire dal 1° aprile 2025, il governo erogherà un bonus da 200 euro direttamente sulle bollette della luce per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, estendendo la misura anche a chi non riceveva precedentemente il bonus sociale.
[advBanner]Modalità di erogazione: il bonus verrà applicato come sconto sulle bollette di luce tra aprile e luglio 2025, con un importo giornaliero di circa 1,64 euro, e sarà erogato a chi presenta l'ISEE aggiornato.
[advBanner]Dettagli sui costi e benefici: dal 1° aprile 2025, il prezzo dell'energia elettrica sarà di 30,54 centesimi per kWh, con un lieve calo delle bollette per i clienti vulnerabili, mentre il bonus sociale continuerà a fornire un sostegno economico alle famiglie in difficoltà.
[advBanner]